Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] diversa da quella del 1293, anche se la massa dei grandi non può, o non vuole, iscriversi, sia pure 61, 67; G. Villani, Cronica VII 56; VIII 1, 12, 38-40, 45, 49; Dino Compagni e la sua Cronica, a c. di I. Del Lungo, Firenze 1879, 84 e passim; ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] applicazione più estrema in Poveri ma belli (1957) di Dino Risi con tutti gli interpreti rigorosamente doppiati, da Maurizio ci sono due spazi attigui insonorizzati divisi tra loro da un grande vetro. In un ambiente lavora il regista con il direttore ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] fama di vastissimo respiro, e in cui le loro grandi compagnie, bancarie e mercantili, dominavano sui mercati internazionali p. 573). Sul piano politico, invece, un altro cronista, Dino Compagni (Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, a cura di ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] 1922; Le due orfanelle) per le sorelle Lillian e Dorothy Gish. Grande sensazione destarono i c. di Salomè (1923) di Charles Bryant Ugo Pericoli, che ha collaborato con Steno, Luigi Zampa, Dino Risi, Ettore Scola; Gaia Romanini, presente nei film ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] , Vincenzo Calace, Umberto Ceva, Carlo Del Re, Dino Roberto. In ottobre conobbe Ada Rossi, insegnante nello 1997; G. Armani, La forza di non mollare. E. R. dalla grande guerra a Giustizia e Libertà, Milano 2004; A. Braga, Un federalista giacobino. ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] quando toccò temi teologicodogmatici. Lo stesso anno della morte del grande archeologo, per iniziativa di F. Bulić (1846-1934), , il ritrovamento (1955) dell'ipogeo anonimo di via Dino Compagni. Un utile punto di riferimento dei lavori condotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] o di mercanti, uomini d’affari e uomini politici come Dino Compagni, Pier Capponi, Giovanni Villani e così via.
Esempio è dato un impegno per le cose più alte, e neppure una grande quantità di libri, e ai quali le occupazioni tolgono la facoltà di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] poi di Benedetto di Martino Buonvisi.
A capo di una grande compagnia mercantile, interessata in una molteplice attività di traffici e fece parte, con Nicolao Liena, Gerardo Seriusti e Dino Sardini, della commissione nominata dal Consiglio per ordinare ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] da ammirare) non sono più i letterati e gli esteti ma i grandi fisici e matematici della seconda metà dell’Ottocento. Il romanzo d’ scientifici sono espliciti: da Carlo Emilio Gadda (1893-1973), a Dino Buzzati (1906-72), a Primo Levi (1919-87), a ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] probabilmente fino ai tempi di suo padre) perché era "troppo grande spenditore, siché per lo suo migliore è fatto" (Sapori quanto nell'amministrazione del Comune.
In un drammatico ricordo Dino Compagni, priore nel novembre 1301, racconta di aver ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.