Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] falco), di cui scrisse anche la sceneggiatura, suscitando subito grande interesse. Pur essendo infatti la terza trasposizione del romanzo di spettacolare operazione di La Bibbia (1966) prodotta da Dino De Laurentiis. Due sono tuttavia i titoli più ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] residenti nel quartiere di S. Giovanni, e i Gucci di Dino (detti anche Gucci Rinieri), ai quali appartenne il G., insigniti di tale dignità; la loro fama era, evidentemente, ancora assai grande e ben viva.
A partire dal 1386, anno in cui risulta ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] che intraprendenti mercanti e banchieri, furono grandi proprietari terrieri sia in città sia nel con introduzione e commento di D. Cappi, Roma 2013, ad indicem.
I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I-III, Firenze 1879-1887, I, pp. III-VII ( ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] 2 Buonasera con... Tino Scotti; nel 1984, diretto da Dino Risi, recitò nella miniserie televisiva di RAI 1 ...E passim; L’avventurosa storia del cinema italiano da Ladri di biciclette a La Grande guerra, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Bologna 2011, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] della Hollywood sul Tevere con relativa passerella dei grandi divi hollywoodiani. Si comincia con la produzione Più vicina alla realtà, nel film Una vita difficile (1961) di Dino Risi, l'incursione a Cinecittà di un disperatissimo Alberto Sordi che ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] , F. 11 n. 4) con la partecipazione dei violinisti Pina Carmirelli e Dino Asciolla: nello stesso teatro tornò ancora il 4 marzo 1955 per dirigervi l'oratorio per nove volte consecutive vinse i più ambiti Grand prix du disque, tra cui quelli dell' ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] i primi dischi a 78 giri. Successivamente conobbe le grandi interpretazioni di alcuni importanti esponenti del jazz americano, con Pignatelli e nel 1961 formò un trio con Gianni Sanjust e Dino Piana, con cui suonò anche al Festival di Saint-Vincent. ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] fin dai suoi esordi, la L. F. si mosse sempre con grande prudenza e oculatezza nelle scelte da prendere e lo stesso Gualino non . Fu così che vennero realizzati con Carlo Ponti e Dino De Laurentiis film storici e leggendari quali Attila di Pietro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] o augustea; forse la prima ipotesi si può collegare al grande prestigio del concittadino P. Ventidio Basso, partigiano di M. accreditata, è che la Salaria seguisse la direttrice via Dino Angelini - via XX Settembre e il foro quindi fosse collocato ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] il cinema italiano a suggerirgli le partiture più ispirate, anche perché poté contare su grandi solisti, Severino Gazzelloni flautista, Dino Asciolla violista, Mario Gangi chitarrista. Innanzitutto il sodalizio con Zurlini: Estate violenta (1959, suo ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.