Dati
Domenico Corsi
Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] il quale il 4 luglio del 1458 comperava da Nicolao quondam Dino degli Avvocati una casa in Lucca in contrada di S. Piercigoli F.P. Lusio, D. e Lucca, in D.-La vita, le opere, le grandi città dantesche: D. e l'Europa, Milano 1921, 183-186; F. Landogna, ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] celebre battaglia di Campaldino (11 giugno 1289).
Il cronista fiorentino Dino Compagni, dopo averlo definito "franco ed esperto cavaliere in e Siniboldi, insieme con la maggior parte degli altri grandi e popolani di parte nera, dopo aver visto il ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] e anche disegnato in infiniti storyboard, per i quali J. chiamò grandi artisti come il fumettista Mœbius (J. Giraud), gli illustratori postmoderno e della New Age. L'impresa passò nelle mani di Dino De Laurentiis, che affidò la regia a David Lynch, il ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] fra polizia e studenti a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande festa del Primo maggio 1968 a Praga con il popolo cecoslovacco stretto Federico Fellini, Vittorio De Sica, Jean-Luc Godard, Dino Risi, Elio Petri, Pier Paolo Pasolini, Luigi Comencini, ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] 1938 andò 'a bottega' da Ubaldo Arata, uno dei grandi della fotografia della Cinecittà fascista, trovando poi lavoro a fianco Mario Monicelli e soprattutto Poveri, ma belli (1957) di Dino Risi, tutte fotografate con raffinata grazia in bianco e nero ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] attacco decisivo e la vittoria non è più così lontana.
La grande guerra è, da un lato, il frutto della maturazione di intraprendenza del produttore italiano di maggiori ambizioni dell'epoca, Dino De Laurentiis. Il film realizza la fusione, per certi ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] i De Filippo Pica ebbe probabilmente le più grandi affermazioni sul palcoscenico ed Eduardo inventò per lei figura esile dall’indimenticabile voce grave, come La nonna Sabella di Dino Risi (1957), La nipote Sabella di Giorgio Bianchi (1958), Arriva ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] fama internazionale, ispirato esplicitamente nel suo bianco e nero ai grandi registi classici del cinema muto (da Dreyer a Ejzenštejn) così (Nannina), Amerigo Bevilacqua (Amerigo), Dino Frondi (Dino), Franco Bevilacqua (Franco), Mario Castiglione ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] ) di Anthony Mann, Caino nella coproduzione italo-statunitense di Dino De Laurentiis La Bibbia (1966) diretta da John Huston, anni della sua carriera accumulò partecipazioni di prestigio in grandi successi internazionali come Smilla's sense of snow ( ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] minute storie dietro le quinte e nelle pensioni per artisti. Primo grande successo del F. fu L'amante a mille chilometri (Milano e all'operetta (ibid. 1953), scritta in collaborazione con Dino Falconi, il F. mostra profonda conoscenza della rivista e ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.