REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] nome del ministro guardasigilli, Arrigo Solmi, e al relativo progetto definitivo. Frattanto però era divenuto guardasigilli l’onorevole DinoGrandi, il quale aveva riunito attorno a sé un piccolo comitato (Carnelutti, Piero Calamandrei, Redenti e il ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] era segnalato come squadrista partecipando molto attivamente ai tentativi, falliti, di occupare l’Oltretorrente. I diari di DinoGrandi attestano il particolare attivismo di Ranieri negli assalti ai quartieri popolari di Parma (Tonelli, 2013, p. 38 ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] in occasione della ripresa dei lavori per la riforma del codice, quando Asquini, cedendo alle pressioni del guardasigilli DinoGrandi, si adeguò all’idea del codice unico fortemente voluta dal ministro. Nel 1941 Mossa inviò alla Rivista di ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] più largamente il lavoro al suo fido collaboratore, anche per quanto riguardava i rapporti diretti con il guardasigilli DinoGrandi. Nicolò riuscì nell’impresa difficile di essere interlocutore continuo e affidabile dei politici e degli studiosi. Un ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] con i ministri della Giustizia, soprattutto con DinoGrandi; per la grande attenzione all’Ente di previdenza per avvocati e a Mussolini, ma anche a suo padre «dal cui puro e grande spirito m’ebbi il poco di forza che mi ha permesso di promuovere ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] ’ultima seduta del Gran Consiglio del fascismo anche Pareschi votò a favore dell’ordine del giorno presentato da DinoGrandi, probabilmente nell’intento di contrastare l’evidente sbando degli ordinamenti nazionali.
Rimasto a Roma fra la caduta del ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] Campogalliani e del 1939), ebbe un primo rilevante ruolo in I grandi magazzini di M. Carnerini del 1939 e spiccò tra gli interpreti di Verona (1963) in cui fu un DinoGrandi di convincente rassomiglianza. Continuava a coltivare assiduamente, ad ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] 'Egeo e la Turchia, e del ristabilimento di fiduciosi rapporti tra questa e l'Italia.
Il 22 luglio 1932, quando DinoGrandi lasciò la carica di ministro degli Esteri, che fu personalmente assunta da Mussolini, l'A. venne nominato capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] , 524, 554; S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 117, 127, 151, 183; P. Nello, DinoGrandi, Bologna 2003, pp. 40-43, 49, 76, 262, 273, 276; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] dovuto sostituire alla guida del movimento lo stesso Mussolini. Tale posizione, a livello nazionale, era sostenuta soprattutto da DinoGrandi e da Italo Balbo, che avevano tenuto in quel periodo rapporti diretti con D’Annunzio, mentre in Veneto i ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.