PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] un cambiamento di città: Milano, che voleva dire la grande editoria industriale. Abitò per sette anni in camere ammobiliate. (1963). Già nell’autunno 1961 aveva convinto il produttore Dino De Laurentiis a inviarlo per alcuni mesi, ben spesato e ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] le parti fiorentine (G. Villani, Nuova cronica, 1990-1991, II, p. 437; Dino Compagni e la sua cronica, a cura di I. del Lungo, 1879-1887, I senesi. Durante la marcia dell’esercito fiorentino «uno grande popolare di Firenze di porte San Piero, ch’era ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] figlio di Nino da Lucca, figlio a sua volta di Dino detto Veneziano degli Obizzi, dopo esser stato al servizio della ). A Pio Enea II si deve probabilmente la fondazione della grande armeria di famiglia, arricchita nei secoli dai discendenti e oggi ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] recò a Lucca dove la vittoria fu celebrata con grandi festeggiamenti. A Lucca lasciò come suo vicario il Annales urbis Aretinae, ibid., coll. 856, 862, 863, s.; La cronaca di Dino Compagni.... in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, II, a cura di I ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] figlia del generale (poi maresciallo) Ugo; in quello stesso anno Grandi, nominato ambasciatore a Londra, lo avrebbe voluto al suo fianco ma Atene dell'esponente politico albanese-ciamuriota N. Dino; venne, tuttavia, ritenuto responsabile del non ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] dell'appoggio di papa Bonifacio VIII, cui tutti i grandi banchieri fiorentini erano più o meno legati e cui lo Firenze. Contributo di studi e di docum. nuovi alla illustrazione della Cronica di Dino Compagni, in Arch. della Soc. rom. di st. patria, V ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] , e, grazie a quest’ultimo, aveva conosciuto Dino Campana, Curzio Malaparte e Ardengo Soffici, e cominciato cura di Ead., Napoli 2000, pp. 25-40; I. Valente, Grandi cicli decorativi a Napoli negli anni Trenta: un percorso tra la stazione marittima ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] del 17 nov. 1370 ci lascia del D. un ritratto di grande evidenza: straricco, talmente famoso che di lui si diceva che fosse in cui la medicina era intesa come tradizione familiare: un altro Dino medico, come s'è detto, è segnalato fra i discendenti ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Enimont, la finanziaria che doveva gestire in maniera paritetica una grande fetta delle attività chimiche della Montedison e dell’ENI. La consiglio direttivo dell’Associazione amici del centro Dino Ferrari, del consiglio dell’Aspen Institute Italia ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] di sfondamento (1983) di Nando Cicero, con Alvaro Vitali; Dino Risi la volle in piccoli ruoli per il televisivo La vita di Moana Pozzi era ormai totalmente indirizzata all’hard dai grandi numeri. Nel 1988 uscì La bottega del piacere diretta da ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.