SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] e Inghilterra, così come ai duchi di Borgogna e ad altri grandi nobili francesi), sia infine come monetieri del re di Francia. . Nicola compare nella lista dei loro sostenitori redatta da Dino Guinigi nel 1391; fu nominato nella Balìa dei 24 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] , del resto, non rimase isolato, poiché molte altre grandi famiglie fiorentine si divisero tra le due fazioni.
La delle chiese fiorent., VII,Firenze 1758, p. 109;I.Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-1880, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] I.G.I.], III, n. 4977), di cc. 136 in 4º grande su due colonne per pagina.
Il D. afferma d'aver voluto in essa I., nn. 4988-90), 1502, 1518 (con due analoghi trattati di Dino e Tommaso del Garbo), opera citata con ammirazione da Berengario da Carpi, ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] per la regia di Pietrangeli. E nel 1962, proprio grazie a questa sua predisposizione, realizzò Il sorpasso di Dino Risi, uno dei grandi capolavori della commedia all’italiana.
Il film, dapprima pensato per Sordi, iniziò la lavorazione in sordina: il ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] F. morì a Milano il 17 febbr. 1990.
Fonti e Bibl.: Neer. in Corriere della sera, 19 febbr. 1990; rec. a Rollo il grande, in Il Messaggero, 26 giugno 1934; E. F. Palmieri, Teatri ital. del nostro tempo, Bologna 1939, p. 187; D. Buzzati, rec. a Vivere ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] era riuscito ad assicurarsi l'appoggio di oltre trenta grandi famiglie fiorentine e quello dei Della Tosa del ramo Chiesa faentina, Faenza 1841, pp. 147-150; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-1880, ad Indicem; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] di conforto". Durante la seduta fece un intervento in questo senso e conseguentemente votò a favore dell'ordine del giorno Grandi. Con la caduta del regime, non tornò più a Berlino: il nuovo ministro degli Esteri Guariglia accolse le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] collocate nel Chianti (Greve), in un’area vitivinicola di grande pregio.
Luigi studiò al liceo classico Galileo di Firenze, dove tra l’anima moderata, che si raccoglieva intorno a Dino Perrone Compagni, e quella estremista e intransigente guidata da ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] comico degli anni Cinquanta culminò nel formidabile Il vedovo di Dino Risi del 1959 con Sordi e Franca Valeri, che scrisse Mastrocinque fu una fertile collaborazione: con il regista di tanti grandi comici, da Totò a Walter Chiari, Verde si trovò ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] seguire la lavorazione del Dramma, la rivista avviata nel 1925 dallo scrittore di successo Pitigrilli (Dino Segre), e gemella del quindicinale Le grandi firme, sempre da lui diretto. La carriera giornalistica di Ridenti si consolidò grazie a questa ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.