NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] papirologa assoluta, completa, unica in Italia che poteva interloquire con i grandi papirologi d’Oltralpe.
Con la morte di Vitelli la sua vita dal momento che i giovani Vittorio Bartoletti, Dino Pieraccioni, Giorgio Zalateo o l’anziano Goffredo ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] diede avvio a un altro progetto editoriale con il periodico Le grandi novelle.
Nel 1926 fu processato per oltraggio al pudore a 26 gennaio 1946), il 2 luglio 1946 il nome di Dino Segre comparve nell’elenco dei fiduciari dell’OVRA pubblicato nella ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] ne erano dotati. Il primo modello entrato in fabbricazione era piuttosto grande (47 mm di diametro) a forma di cuscino, con cassa con la Marina. A tale fine voleva che l’ingegner Dino Zei, allora tenente colonnello delle armi navali, con il quale ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] nel 1950 e presieduto inizialmente da Aldo Fercioni, poi da Dino Alfieri), che raggruppava diverse case di moda di Roma, Informazioni EIM, marzo-aprile 1971, n. 19; M.V. Alfonsi, I grandi personaggi della moda, Bologna 1974, pp. 63-65; A. Bottero, ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] , L’uomo della Somalia, L’uomo dei Caraibi e L’uomo del Grande Nord, da cui trasse il romanzo Jesuite Joe. Tra le numerose altre Tabucchi) o gli resero omaggio nei loro disegni (come Dino Battaglia, Andrea Pazienza, Frank Miller) e al cinema (come ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 1948-49 il G. ottenne, dopo il superamento di grandi difficoltà burocratiche, la cattedra di chimica organica industriale nell' . In seguito alla delazione del noto scrittore Pitigrilli (Dino Segre), infiltrato per conto dell'OVRA (Opera vigilanza ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] la compagnia lucchese facente capo al G. e con quella facente capo al cugino Dino di Nicolao, le cui fortune furono parallele e talvolta integrate: grandi vantaggi procurò la crisi delle relazioni tra la Curia e le compagnie fiorentine, intervenuta ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] una bottega di orafo in società con tale Dino di Monte, impresa cui partecipava finanziariamente anche la per gli esordi di Giovanfrancesco di Bartolomeo di Marco, in I grandi bronzi del Battistero: Giovanfrancesco Rustici e Leonardo, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] città in settembre per i contrasti fra famiglie grandi e Popolo e per alcune iniziative personali, 335, 337 s., 340, 344, 359 s., 364, 376 s., 382; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, pp. 989, 1084; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] e cólta, tanto da destare l’ammirazione di Dino Buzzati che giudicò l’editore non indegno di far aveva conferito l’Ambrogino d’oro, la massima onorificenza cittadina.
Tra i grandi amori della sua vita la preminenza l’ebbe probabilmente il mare, tante ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.