SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] , ma subito dopo ci ripensò e dichiarò di volersi astenere. Qualche ora prima della riunione, DinoGrandi era andato a trovarlo con l’obiettivo di acquisirlo alla sua causa. Suardo sulle prime aveva esitato, ma poi era sembrato convincersi e con ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] di squadrista né di antemarcia, datando l’adesione al Partito Nazionale Fascista (PNF) alla fine del 1922.
Fu DinoGrandi, nell’ambito di una politica di fascistizzazione del ministero degli Affari esteri, a imporne l'ingresso nel ruolo diplomatico ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] quattro figli: Francesco, Lupo, Aspreno e Oliviero.
Resasi vacante la sede di Londra per la morte di Bordonaro, fu DinoGrandi ad assumere la carica di ambasciatore d’Italia in Gran Bretagna, con il quale Prunas collaborò nel tentativo di mantenere ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] con l’Unione delle comunità ebraiche italiane, svolgendo con Dante Lattes una missione diplomatica a Londra, apprezzata dal ministro DinoGrandi.
Le persecuzioni razziali colpirono gli Orvieto privandoli di tutte le cariche ricoperte; fra il 1943 e l ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] L’episodio probabilmente contribuì a favorire la sua elezione a sindaco di Cesena nel luglio 1923, quando già dirigeva con DinoGrandi la casa editrice Imperio. Il 24 maggio 1924 fu eletto deputato nella Lista nazionale. In quegli anni, che lo videro ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] nome del ministro guardasigilli, Arrigo Solmi, e al relativo progetto definitivo. Frattanto però era divenuto guardasigilli l’onorevole DinoGrandi, il quale aveva riunito attorno a sé un piccolo comitato (Carnelutti, Piero Calamandrei, Redenti e il ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] era segnalato come squadrista partecipando molto attivamente ai tentativi, falliti, di occupare l’Oltretorrente. I diari di DinoGrandi attestano il particolare attivismo di Ranieri negli assalti ai quartieri popolari di Parma (Tonelli, 2013, p. 38 ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] in occasione della ripresa dei lavori per la riforma del codice, quando Asquini, cedendo alle pressioni del guardasigilli DinoGrandi, si adeguò all’idea del codice unico fortemente voluta dal ministro. Nel 1941 Mossa inviò alla Rivista di ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] più largamente il lavoro al suo fido collaboratore, anche per quanto riguardava i rapporti diretti con il guardasigilli DinoGrandi. Nicolò riuscì nell’impresa difficile di essere interlocutore continuo e affidabile dei politici e degli studiosi. Un ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] con i ministri della Giustizia, soprattutto con DinoGrandi; per la grande attenzione all’Ente di previdenza per avvocati e a Mussolini, ma anche a suo padre «dal cui puro e grande spirito m’ebbi il poco di forza che mi ha permesso di promuovere ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.