Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] di Richard Fleischer, The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata) di George Stevens, La Bibbia (1966) di , entrambi di Anthony Mann; 55 days at Peking) o Dino De Laurentiis (La Bibbia; Waterloo, 1970, di Bondarčuk; Dune ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] organizzò al palazzo delle Esposizioni di Roma, insieme con Dino Alfieri, la Mostra della rivoluzione fascista, in occasione del mirato ad approfondire la conoscenza del modus operandi delle grandi case di produzione americane, che si fondava sul ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] governatore della regione. O in The rains came (1939; La grande pioggia) di Clarence Brown, in cui un'inondazione travolge Ranchipur e di Jan Troell, prodotto con notevole dispiego di mezzi da Dino De Laurentiis, il solito cast di stelle si trova a ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] e canzoni con E. Pandolfi, Antonella Steni, Febo Conti, su testi di Dino Falcone.
Nel 1955 diresse Casa Cugat, che lanciò in Italia la coppia X G. Simenon, la serie fu uno dei più grandi successi televisivi del tempo, un "capolavoro di finezza ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] falco), di cui scrisse anche la sceneggiatura, suscitando subito grande interesse. Pur essendo infatti la terza trasposizione del romanzo di spettacolare operazione di La Bibbia (1966) prodotta da Dino De Laurentiis. Due sono tuttavia i titoli più ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] della Hollywood sul Tevere con relativa passerella dei grandi divi hollywoodiani. Si comincia con la produzione Più vicina alla realtà, nel film Una vita difficile (1961) di Dino Risi, l'incursione a Cinecittà di un disperatissimo Alberto Sordi che ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] fin dai suoi esordi, la L. F. si mosse sempre con grande prudenza e oculatezza nelle scelte da prendere e lo stesso Gualino non . Fu così che vennero realizzati con Carlo Ponti e Dino De Laurentiis film storici e leggendari quali Attila di Pietro ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] e l'intraprendenza di produttori come Carlo Ponti e Dino De Laurentiis facilitarono il rilancio di film di produzione and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor sino a La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] di donna criptica ed elusiva, che fu esaltata da autori di grande valore poetico come Pier Paolo Pasolini in Edipo re (1967) e Dopo una breve apparizione in Una vita difficile (1961) di Dino Risi, partecipò nel ruolo di Rachele a un altro kolossal ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] decise di trasporre il suo Romeo e Giulietta sullo schermo. I tempi erano maturi: poco tempo prima aveva ottenuto un grande successo mondiale con La bisbetica domata (1967) interpretato da Elizabeth Taylor e Richard Burton, e proprio le due star lo ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.