Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] si raggiunse un discreto attivo, nonostante l'ombra della 'grande depressione' aleggiasse sui Giochi.
Il 29 ottobre 1929, il gli ultimi 300 m furono percorsi in 41″. Beccali corse ad abbracciare Dino Nai, il suo tecnico, che balzò in pista.
Nai era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] vittoria. La folla dello stadio di Helsinki lo accolse con una grande acclamazione e gli atleti che erano in campo andarono tutti a Pucci. Nella prova a squadre a cronometro, Dino Bruni, Vincenzo Zucconello, Gianni Ghidini arrivarono secondi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] Dordoni a Helsinki 1952 e Pamich a Tokyo 1964 e si fecero grandi lodi di una nostra tradizione antica che aveva i nomi di Frigerio e all'Unione Sovietica, fu un grosso exploit per Dino Meneghin e compagni, capaci di approfittare al massimo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] nel 1933 l'Alfa Romeo cedette alla Scuderia L. Bazzi, grande esperto di motori da corsa che a Modena assunse il ruolo 30 giugno 1956, dopo una lenta agonia, si spense il figlio Dino e nei mesi seguenti morirono alcuni fra i suoi migliori piloti. Nel ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Lo scrittore di montagna e di viaggio, il fotografo
Dino Buzzati, scrittore costantemente attento al mondo della montagna di 1954, a cura di L. Zanzi Scarmagno, Ivrea 2007; M. Mason, Le grandi stagioni di W. B., in Le Alpi Venete, 2011, 65, pp. 138 ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] un avvio stentato, e in certe fasi penoso, fece riscontro la grande cavalcata finale culminata nel trionfo sulla Germania al Bernabéu. E sì del portiere. In quei giorni la carriera azzurra di Dino Zoff, che aveva 36 anni, parve davvero al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] nei pressi del centro sportivo di Volodalen, gestito dal grande allenatore di sci nordico e di podismo Gosta Ollander: fu un severo finlandese il cui cognome, secondo lo scrittore Dino Buzzati, amico e reporter degli sport invernali, evocava quello di ...
Leggi Tutto
pugilato
Alessandro Capriotti
Fare a pugni per sport
Il pugilato – in Italia chiamato anche boxe, dal termine francese utilizzato a livello internazionale e a sua volta adattamento dell’inglese box [...] quel momento la storia del pugilato è un lungo elenco di grandi campioni e di modifiche dei regolamenti: nel tempo la sua popolarità dal bravissimo Humphrey Bogart.
Nel film I mostri di Dino Risi c’è un malinconico episodio nel quale un ex ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Marino Bortoletti
Italia. Cernusco sul Naviglio (Milano), 25 maggio 1953-Babski (Polonia), 3 settembre 1989 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 24 settembre 1972 (Cagliari-Atalanta, [...] , 1988-89)
È opinione comune che sia stato uno dei più grandi liberi di tutti i tempi: di certo uno dei più eleganti e emergere. Quando smise di giocare, il suo più caro amico, Dino Zoff, compagno e capitano di tutti i trionfi, lo volle come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Robert Grondelaers BEL
3. Edi Ziegler FRG
5. Dino Bruni ITA
6. Vincenzo Zucconelli ITA
7. Gianni Ghidini Brien USA
2. George Dicarlo USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1. Rick Carey USA
2. Dave Wilson ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.