CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Europei del 2000 l'Italia si classificò seconda, ancora dietro alla Francia; sulla panchina della nazionale sedeva Dino Zoff, il grande portiere che aveva dato un contributo decisivo alla conquista del titolo mondiale in Spagna. Peraltro, le ingrate ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] avuto in seguito tanti maldestri imitatori. Solo il capitano, Dino Zoff, era autorizzato a fornire ai cronisti le informazioni indispensabili. Questa iniziativa riscosse un grande successo di curiosità presso la stampa straniera, sicché l'Italia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 'epica partita a Highbury (1-1 con autogol di Roberto Bettega e gol di Antonio Cabrini), in cui Dino Zoff fornì una delle più grandi prestazioni della sua straordinaria carriera, i bianconeri, nella partita di ritorno, stavano per ottenere lo 0-0 che ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] avere il braccio o il polso liberi. È capace di una grande varietà di tiri dalla corta distanza, comprese le rovesciate, le Alla festa d'addio parteciparono campioni di vari sport, tra cui Dino Zoff e Mark Spitz.
Giuseppe (Pino) Valle. - Campione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] -speciali o commentatori sportivi, come Orio Vergani, Dino Buzzati, Manlio Cancogni, Italo Calvino. I brani uno spazio minimale nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto di vista storico, esso rivela che ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] hanno un momento di rincontro, nel 1974, di fronte alla più grande mareggiata mai vista. Qui i valori della vita e quelli dello sport , Italia K2 (1954) di Marcello Baldi (con commento di Dino Buzzati), Kanjut Sar (1961) di Piero Nava, La conquista ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] ore 17.05 del 4 maggio 1949 si consuma la tragedia del Grande Torino. L'aereo con a bordo la squadra, reduce da un' sue simpatie juventine. Uno dei più importanti presidenti è stato Dino Manuzzi, cui è intitolato lo stadio della squadra. Il club ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] presso la basilica di Superga, nella quale fu annientato il Grande Torino.
La sera precedente i granata avevano giocato sul campo persone: i giocatori Valerio Bacigalupo, Aldo Ballarin, Dino Ballarin, Emile Bongiorni, Eusebio Castigliano, Rubens ...
Leggi Tutto
Rora, CHIAFFREDO (DINO)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] europei; lui stesso si disse convinto che in Germania avrebbe migliorato il suo record italiano. Non ci fu invece gara, ma solo dolore e rimpianto. A Dino Rora è stata intitolata una grande società piemontese, la Libertas Dino Rora di Torino. ...
Leggi Tutto
SHILTON, Peter
Fabio Monti
Inghilterra. Leicester, 18 settembre 1949 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1965-74: Leicester; novembre 1974-77: Stoke City; settembre 1977-82: Nottingham Forest; [...] arrivando a quota 125 presenze e superando uno dei suoi miti, Dino Zoff. Gioca anche nel Mondiale del 1986, quando subisce il Argentina-Inghilterra (2-1), nei quarti di finale. Ai grandi club che vincono tutto, preferisce quelli che pagano bene. ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.