Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Paoli e Bernardo Bertolucci per Prima della rivoluzione, 1964), in film come Il sorpasso (1962) e L'ombrellone (1965) di DinoRisi, La Parmigiana (1963) e Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, La voglia matta (1962) di Luciano Salce, la ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] vertici delle classifiche di vendita, come accadde a La stanza del Vescovo (ibid. 1976), premio Napoli. Chiara scrisse per DinoRisi soggetto e sceneggiatura del film tratto dal romanzo, interpretato da Ornella Muti e Ugo Tognazzi. Non trascurava nel ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] che firmò nel n. 2 (1953) la regia di Appunti di un fatto di cronaca, commento di Vasco Pratolini, ma anche DinoRisi, Antonioni e di artisti e scrittori come Alberto Moravia, Leonardo Sinisgalli e Renato Guttuso. L'esperimento, che non riuscì a ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] , che le volevo tanto bene? Dagli a fa’ figli. Guarda che disgraziati, che sono venuti fuori!» (Poveri, ma belli, 1957, di DinoRisi), nel quale forme credibilmente colloquiali o regionali come la dislocazione a destra (le bastavo io a mamma), il che ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] del cinema italiano, cui ha reso omaggio nella retrospettiva dedicata nello stesso anno al maestro della commedia all'italiana DinoRisi. Sempre nell'edizione 2002 non sono mancate però le polemiche, in particolare dopo l'assegnazione del Leone d'oro ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] da Zavattini in sei capitoli, incentrati sulle vicende di persone comuni, che vennero affidati a Carlo Lizzani, DinoRisi, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Francesco Maselli e Alberto Lattuada.
Gli anni Cinquanta sono anche anni di impegno ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] gran parte dei due successivi decenni, portò alla ribalta registi più carismatici e spregiudicati come Pietro Germi, DinoRisi, Monicelli e Luigi Comencini, ma la costanza delle scelte di disponibilità, modestia e prolificità unite alla proverbiale ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] stato bravo e l’aveva disegnata così come Santovito se la trovò dinanzi (Guccini & Macchiavelli, cit., p. 58)
(9) DinoRisi ama i suoi personaggi anche quando sono imperfetti o addirittura sgradevoli […]. Così come ama il tempo in cui vive anche ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] di Luigi Comencini e in Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi. Nel 1961, ancora, in Una vita difficile di DinoRisi; nel 1964 nelle Tardone, regia di Marino Girolami e Javier Setó (frizzante anche se poco credibile nella pluriadultera Isabella che ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] d'oro di Carosello diressero spot pubblicitari; tra essi: Sergio Leone, Mauro Bolognini, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi, Gillo Pontecorvo, DinoRisi, i fratelli Taviani e Luigi Magni. In particolare, Luciano Emmer, dopo aver fondato una propria casa di ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali – le moderne piazze in cui tutti si...
miserabilista
agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma collettiva, compatta, popolare, che essa...