VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] gran parte dei due successivi decenni, portò alla ribalta registi più carismatici e spregiudicati come Pietro Germi, DinoRisi, Monicelli e Luigi Comencini, ma la costanza delle scelte di disponibilità, modestia e prolificità unite alla proverbiale ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] 1944 figurava tra i soci fondatori. Recitò per tutti i più autorevoli maestri del cinema italiano, da Alessandro Blasetti a DinoRisi, da Roberto Rossellini a Mauro Bolognini. Nel 1952 ricevette un Nastro d’argento alla carriera che premiava le sue ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] di Luigi Comencini e in Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi. Nel 1961, ancora, in Una vita difficile di DinoRisi; nel 1964 nelle Tardone, regia di Marino Girolami e Javier Setó (frizzante anche se poco credibile nella pluriadultera Isabella che ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Rosse (1952) di Alessandrini e Francesco Rosi. Recitò poi con Sophia Loren nel film Nel segno di Venere (1955) di DinoRisi – fu questa la sua migliore prova nel poco battuto genere leggero – e nella Ciociara (1960) di Vittorio De Sica.
Grazie ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] si possono infatti non cogliere nel film di Zurlini degli spunti, narrativi e ambientali, che vennero poi messi a frutto da DinoRisi per il successivo Poveri ma belli (1956), capostipite di tutto un filone del cinema italiano.
Il film ebbe subito un ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] scritturato in una lista complessiva di 25 titoli, ora di maggior rilievo, come Telefoni bianchi (1976) di DinoRisi, ora di mera cassetta, alternando momenti sovraccarichi di impegni a soste prolungate, con rinunce a contratti allettanti ma ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Gina Lollobrigida, storia popolaresca considerata un esempio di neorealismo "dolcificato", seguito da Poveri ma belli (1957) di DinoRisi, con Marisa Allasio e Maurizio Arena. Prendeva il via la cosidetta commedia all’italiana con registi del calibro ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] , seppe trovare una vena poetica personale e incisiva, in particolare nelle musiche realizzate per Vittorio De Sica, DinoRisi, Ettore Scola, Mario Monicelli e Marco Vicario. L’innesto di sonorità jazzistiche su melodie scorrevoli produsse esiti ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore Scola (1966) e a Il Tigre (1967) di DinoRisi. Recitò in due film nel genere ‘spaghetti western’, Johnny Yuma di Romolo Girolami e I giorni della violenza di Alfonso Brescia ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] il 14 giugno 1918 e cui furono dati i nomi di Dante Renato Dino, ma fu poi chiamato Ferruccio dalla famiglia cui fu affidato. Il nel 1965 aveva collaborato al soggetto del film di DinoRisi, Andremo in città (1966), scrisse un trattamento, ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali – le moderne piazze in cui tutti si...
miserabilista
agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma collettiva, compatta, popolare, che essa...