SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] e un «momento nero» (Porro, 1959) in cui faticava a lavorare, la fama e la consacrazione arrivarono nel 1957, quando DinoRisi lo scelse per il cast di Poveri ma belli (prodotto da Goffredo Lombardo per la Titanus, che mise sotto contratto Salvatori ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] il delirante santone dell’Armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli, il pacato ragioniere di Vedo nudo (1969) di DinoRisi, il colonnello papalino di Nell’anno del Signore (1969) di Luigi Magni, il maturo professore universitario di Amori miei ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] povero di Gaetano Amata (1946). La sua sceneggiatura più nota fu però Il mattatore, per la regia di DinoRisi (1959) con Vittorio Gassman protagonista (un funambolico truffatore) e collaboratori alla sceneggiatura del calibro di Ettore Scola, Ruggero ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] interpretazioni: nel 1980 fu il conduttore del varietà televisivo di RAI 2 Buonasera con... Tino Scotti; nel 1984, diretto da DinoRisi, recitò nella miniserie televisiva di RAI 1 ...E la vita continua e, nell’estate dello stesso anno, fu il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] ’anni di cinema (oltre a quelli citati anche Roberto Rossellini, Eduardo De Filippo, Liliana Cavani, Michelangelo Antonioni, DinoRisi, Alberto Sordi e molti altri) è la riprova migliore della straordinaria ricchezza e varietà dell’attività di questo ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] Film, società specializzata in cortometraggi (musicati da Nascimbene stesso) che furono la palestra di registi principianti come DinoRisi e Valerio Zurlini: con quest’ultimo, in particolare, si creò un sodalizio umano e professionale che avrebbe ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] (1976) e Cristo si è fermato a Eboli (1979). Altri registi come Mauro Bolognini, Sergio Corbucci, Lattuada, Antonio Pietrangeli, DinoRisi e Lina Wertmüller (Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto valse a Piccioni il David di ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] (1960), regia di Turi Vasile, Obiettivo ragazze (1963) di Mattoli con Chiari e, soprattutto, Il tigre (1967) di DinoRisi con Vittorio Gassman, Ma lei diceva: «Lo considero troppo meccanico: ho bisogno di improvvisare, di avere il pubblico davanti ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] Scarpelli, come il sarto sordomuto di Straziami, ma di baci saziami (1968, di DinoRisi), il combattivo giudice Bonifazi di In nome del popolo italiano (1971, di Risi), l’onorevole complottista Tritoni di Vogliamo i colonnelli (1973, di Monicelli) o ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] significative le fotografie di film, fra gli altri, di Federico Fellini, Vittorio De Sica, Jean-Luc Godard, DinoRisi, Elio Petri, Pier Paolo Pasolini, Luigi Comencini, Luciano Salce, scattate su più di 100 set cinematografici a Cinecittà ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali – le moderne piazze in cui tutti si...
miserabilista
agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma collettiva, compatta, popolare, che essa...