• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [13]
Sport [9]
Discipline sportive [3]
Cinema [3]
Musica [3]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Diritto [1]

VIOLA, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIOLA, Dino Enrico Maida Italia. Aulla (Massa-Carrara), 22 aprile 1915-Roma, 19 gennaio 1991 Laureato in ingegneria industriale, fu presidente della Roma dal 16 maggio 1979 fino al giorno della sua [...] dall'accesa rivalità con la Juventus, la Roma conquistò, nel 1982-83, il suo secondo scudetto. Nel 1985 Viola fu coinvolto in uno scandalo per presunta corruzione dell'arbitro francese Vautrot, che aveva diretto la semifinale di ritorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – AULLA – ROMA

VIOLA, Adino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Adino Marco De Nicolò (Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli. Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] .repubblica.it/ sport/calcio/serie-a/roma/2011/01/31/news/ dc_ceccarelli-11871212/ (13 marzo 2020); Donna Flora racconta Dino Viola, 19 gennaio 2016, https://www. corrieredellosport.it/video/calcio/serie-a/roma/2016/01/19-7683576/donna_flora_racconta ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DIEGO ARMANDO MARADONA – AGOSTINO DI BARTOLOMEI – PAULO ROBERTO FALCAO – LIONELLO MANFREDONIA

ERIKSSON, Sven Goran

Enciclopedia dello Sport (2012)

ERIKSSON, Sven Goran Fabrizio Maffei Svezia. Torsby, 9 febbraio 1948 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1969-71: Torsby; 1972-75: KB Karlskoga • Carriera di allenatore: Degerfors (1976-78), [...] soli 30 anni è già sulla panchina del Göteborg, a 34 viene ingaggiato dal Benfica, a 36 passa alla Roma di Dino Viola. Non ha l'autorizzazione per sedere in panchina (al suo posto va Clagluna) ma, dopo un primo Campionato interlocutorio, sfiora lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – PORTOGHESE – SCUDETTO – FIRENZE – TERZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIKSSON, Sven Goran (1)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] nel Campionato 1974-75. La svolta arriva nel 1979, quando la società passa da Gaetano Anzalone all'ingegner Dino Viola. Il nuovo arrivato costruisce una squadra straordinaria, guidata in panchina da Nils Liedholm e in campo dal brasiliano Falcão ... Leggi Tutto

FALCAO, Paulo Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

FALCÃO, Paulo Roberto Enrico Maida Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] di Porto Alegre. La Roma del presidente Dino Viola lo acquistò nel 1980 alla riapertura delle frontiere nazionale brasiliana di cui era diventato un perno, segnò un gol a Dino Zoff (Italia-Brasile, 3-2). Nel Campionato 1982-83 trascinò ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – DINO ZOFF – GIAPPONE – SCUDETTO – ZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCAO, Paulo Roberto (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Ottavio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIANCHI, Ottavio Enrico Maida Italia. Brescia, 6 ottobre 1943 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Brescia-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Brescia; 1966-71: [...] un anno inattivo perché ancora sotto contratto con il presidente Corrado Ferlaino. Nel 1990 è stato ingaggiato dalla Roma di Dino Viola, che ha portato, nonostante un ambiente ostile, a vincere subito una Coppa Italia e ad arrivare in finale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MANCINI – DINO VIOLA – MEDIANO – ITALIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che si voglia dire, che è la Cronaca di Dino Compagni; da scritture storiche fervide di spirito pariigiano, quali Ferrabosco, due i Da Como. Di Alfonso II Ferrabosco, grande virtuoso di viola da gamba e bastarda, si sa che insegnò agl'Inglesi l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Trionfi valgono il Canzoniere. Rammenteremo altresì la Intelligenza, attribuita a Dino Compagni (morto circa il 1323), i Documenti d'Amore di miti e dei vecchi contrasti (come tra la Rosa e la Viola), attestano ancora una volta, a mo' d'esempio, nel ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] " s'ispirarono anche gli ultimi drammi di Cesare Giulio Viola (1887-1958). Un posto inconfondibile occupa Eduardo De Filippo Donna di casa, La governante, Il tenore sconfitto), Dino Buzzati (Un caso clinico, rappresentato anche in Francia nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Honolulu Baldini confermò il bronzo della 5 km maschile; nel settore femminile Viola Valli fu seconda nella 25 km e terza nella 5 km, mentre due dei suoi più brillanti nuotatori, Bruno Bianchi e Dino Rora, che morirono nella tragedia di Brema. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali