Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] 2012 DA 14 o per venire a distruggerci come fece 65 milioni di anni fa l’asteroide che provocò l’estinzione dei dinosauri. Le comete invece si trovano ai margini del Sistema solare e periodicamente fanno irruzione nella parte più interna di esso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei suoi studi virologi Dulbecco riceverà il premio Nobel 1975 per la medicina o la fisiologia.
Scoperte orme di dinosauri in un'isola delle Spitzbergen (Svalbard) Occidentali. Nell'anno successivo saranno identificate come orme di Iguanodonte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Sereno, della University of Chicago, in Illinois, trova ai piedi delle Ande in Argentina i primi scheletri completi di Herrerasaurus, un dinosauro primitivo di cui determina l'età in 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3 ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] ; One million years B.C., 1966, Un milione di anni fa, di Don Chaffey; When dinosaurs ruled the earth, 1969, Quando i dinosauri si mordevano la coda, di Guest; Slave girls, noto anche con il titolo Prehistoric women, 1966, di M. Carreras); mentre per ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] interna del corpo costante e indipendente dall’ambiente esterno, sono gli Uccelli, i Mammiferi e, tra quelli estinti, i Dinosauri. L’uomo aggiunge ai meccanismi naturali le capacità apprese per difendersi meglio dal grande freddo o dal caldo.
Gli ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] rossa e vibrante immaginarono di vedere il fuoco nelle loro fauci. Già da tempo, i Cinesi avevano scoperto resti di dinosauri nel Deserto del Gobi in Mongolia e avevano capito che quelle ossa appartenevano a grandi Rettili.
Così nacquero le leggende ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] oceani. All’epoca dell’evento (il passaggio fra il periodo Cretaceo e l’era Terziaria) si verificò l’estinzione dei dinosauri e di molte altre specie viventi. Secondo alcuni studiosi, non si tratterebbe di una coincidenza casuale. Infatti, la caduta ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] 1986 da S. Jobs, con Lasseter nel ruolo di vicepresidente, è divenuta leader mondiale degli effetti digitali: la pelle dei dinosauri e le creature neonate di Jurassic Park (1993) di Spielberg sono opera dei tecnici di questa compagnia (nel 1994 lo ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] prima di 100 milioni di anni fa (rispetto agli 80 milioni già stimati), cioè assai anterioremente all'estinzione dei dinosauri, contraddicendo l'ipotesi che l'esplosione evolutiva dei mammiferi fosse potuta avvenire in un pianeta ormai privo di tali ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] Al contrario è stata osservata una disposizione a forma di placche esagonali sulla pelle di due esemplari di Dinosauri di diversi gruppi, cioè Mosasaurus Becklesii dello Yealdiano e Monoclonius nasicornus del Cretacico superiore dell'Alberta (America ...
Leggi Tutto
dinosauro
dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore sia carnivore: di statura cospicua o...
sauro-
sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...