• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [5]
Archeologia [5]
Italia [1]
Europa [1]

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAPONTO (XXIII, p. 56) Dinu Adamesteanu In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] Vedi tav. f. t. Bibl.: F. C. Lo Porto, Metaponto. Scavi e ricerche archeologiche, in Not. Scavi, 1966, pp. 136-231; D. Adamesteanu, 'Αρηοὶ λίϑοι, in Adriatica, Zagabria 1970, pp. 307-32; id., L'agorà di Metaponto, in Scritti di archeologia ed arte in ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – ETÀ IMPERIALE – TRABEAZIONE – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Atti dell'Accademia Patavina di SS.LL.AA. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, LXXXI (1968-69), pp. 171-212; D. Adamesteanu, Siris-Heraclea, in Policoro, Nardò 1969; id., in Atti VI Convegno Studi Magna Grecia (1970), pp. 236-37; id., Origine e ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – BASILICATA – NECROPOLI – IPPODAMEA

ROSSANO DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSANO DI VAGLIO Dinu Adamesteanu Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] , in Rend. Lincei, XXVI (1972); id., Épigraphie d'un sanctuaire lucanien, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1971, pp. 52-69; D. Adamesteanu, M. Lejeune, Il santuario lucano di Macchia di Rossano di Vaglio, in Mem. Lincei, XVI (1971), pp. 39-83; M. Lejeune ... Leggi Tutto
TAGS: VAGLIO DI BASILICATA – CAVA DEI TIRRENI – MAGNA GRECIA – BASILICATA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO DI VAGLIO (3)
Mostra Tutti

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERRA DI VAGLIO Dinu Adamesteanu . Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] 1967, pp. 263-65; M. T. Manni Piraino, iscrizioni greche in Lucania, in Par. Pass., XXIII (1968), pp. 451-57; D. Adamesteanu, Atti IX convegno studi Magna Grecia (Taranto 1969), Napoli 1970, pp. 220-21; id., Origine e sviluppo di centri abitati in ... Leggi Tutto

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] relations entre les Grecs et les indigènes sur la mer Jonienne, in Mél. École Fr. Rome, 1970, pp. 621-36; D. Adamesteanu, Origine e sviluppo di abitati in Basilicata, Centro Studi doc. Italia romana, III, 1970-1971; id., Scavi, scoperte e ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – MONTESCAGLIOSO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali