GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] absidale vero e proprio, le nuvole che sovrastano un paesaggio irto di palmizi offrono appoggio alla Gloria di DioPadre che, circonfuso di luce, finisce per unificare compositivamente e concettualmente tutto l’insieme.
La tradizionale attribuzione a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] . 437 s.; C. Turi, Vita di Bartolomeo Carosi detto Brandano, s. I.né d.; Arsenio dell'Ascensione, Vita dell'ammirabile servo di Diopadre Fr. Giovanni di S. Guglielmo, Fermo 1629, p. 115; Academiae Intronatorum Fasti Senenses, s. I. né d., p. 123; A ...
Leggi Tutto
carità (caritade; caritate)
**
Philippe Delhaye
La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del DioPadre verso le sue creature [...] ci fa... pronte al consiglio [il Verbo, Sapienza divina] che 'l mondo governa [il Padre, Provvidenza]. In Cv IV XXI 1, D. dimostra come ogni valore nell'uomo venga da Dio e prima per modo naturale, e poi per modo teologico, cioè divino e spirituale ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Mezzogiorno, intitolata a S. Maria e ai SS. Sebastiano e Fabiano, con al centro volta l'Agnus Dei o DioPadre, fiancheggiato dai Quattro dottori della Chiesa entro le "usuali" finte architetture, nel sottarco dodici Profeti con sottostanti figure dei ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] tra il 1610 e il 1611, Procaccini dipinse una tela con Tre angeli posta sopra l’altare, la Gloria di DioPadre a tempera sulla volta e il celebre trittico con Annunciazione, Visitazione e Sacra Famiglia nella fuga in Egitto caratterizzato da impasti ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] questo altare segnò l’apice del virtuosismo di Stagio. Esso fu completato, nella lunetta, dal rilievo di un DioPadre con sei angeli, opera riconosciuta, seppur non documentata, al giovane Bartolomeo Ammannati. Si succedettero poi, procedendo verso ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] , le più liscie, ma tutte elegantemente rifinite, adombrano nel concreto le due ideologie abbinate della Gran Madre e d'un dio-padre, in cui può scorgersi, forse, il valore dell'elemento erotico-sessuale, pur entro il rituale funerario, come mezzo di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Scritture la parola «principium» è usata per designare l’eternità. Gesù era, dunque, un uomo reso divino da Diopadre, e la sua centralità nel disegno provvidenziale non risiedeva nel valore espiatorio del sacrificio sulla croce ma nella predicazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] a F. o ai suoi consiglieri: in effetti nell'Europa settentrionale questa sarebbe una delle prime, se non la prima, rappresentazione di DioPadre in piedi che sostiene il corpo del Cristo morto.Le indicazioni del duca per il progetto della sua tomba ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] e beati senesi (Maccherini, 2008, pp. 88-97).
Ventura continuò nel frattempo a lavorare per il duomo di Pisa, eseguendo il DioPadre tra gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, che gli fu pagato il 23 aprile 1609, anno in cui la moglie Antonina ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...