GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Artaud de Montor; Crawford, Earl Crawford and Balcarresa collection), e un'ulteriore opera di piccolo formato con DioPadre, Cristo e santi (Londra, National Gallery). Un compiuto e drammatico disegno con la Crocifissione (Berlino, Staatliche Museen ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] avanzato nel novembre del 1520 (Waldman, 2007), si avvicina Cristo, la Madonna e s. Pietro martire intercedono presso DioPadre, nel monastero dell’Escorial (Madrid), tavola che potrebbe identificarsi con un’opera menzionata da Vasari (1568, 1881, VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] iniziate nel Giudizio sulla presenza del divino nella vita dell’uomo. Se nella Conversione di san Paolo (1542-1545) DioPadre è ancora protagonista della narrazione, irrompendo dai cieli nel terrore generale, nel Martirio di san Pietro (1546-1550) è ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Madonna di S. Raffaello, databile 1514, è oggi nella cappella dei pittori alla SS. Annunziata, senza la lunetta con Diopadre e serafini, perdutasi nel trasporto (1823): rivela influssi di fra' Bartolomeo e Andrea del Sarto, ma ne mina la classicità ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] dove è ancora in situ la grande ancona con la Madonna con il Bambino in trono fra angeli e santi (nella lunetta DioPadre benedicente) dipinta per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria degli Angeli o dell’Osservanza di Brisighella (1520), opera ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] chiesa bolognese, cappella del Collegio di Spagna, il pittore dipinse anche affreschi, dei quali rimane solo un frammento con DioPadre (Winkelmann, 1979, p. 211).
Tra le opere databili attorno al 1570, periodo nel quale il catalogo del pittore si ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Valenti Rodinò, p. 52). Due disegni a penna e acquerello sono invece da mettere in relazione a opere pittoriche: il primo, DioPadre che appare ad Adamo ed Eva (Los Angeles County Museum of art), è da ricollegare alla omonima tela per S. Maria in ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] .
I primi lavori di scultura sono oggi perduti. Il Borghini, contemporaneo dell'A. e suo più importante biografo, ricorda un DioPadre con alcuni angeli, bassorilievo per un altare del duomo di Pisa, e si ha memoria di una Leda per Guidobaldo II di ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] ) e costituisce una delle opere di maggiori dimensioni eseguite dal M. (cm 255 x 179). La cimasa raffigurante DioPadre e lo Spirito Santo e una tavoletta con l’Adorazione dei pastori, parte della predella, si conservano nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] sotto la guida del pittore e incisore di Isera Giovanni di Dio Galvagni, dal 1798 sino alla morte pubblico maestro di disegno conti Bossi Fedrigotti, e, nella stessa, l’affresco con DioPadre e angeli che decora la lunetta sopra il portale nella ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...