ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] tomba Albergati, la tomba Busi propone infatti l’immagine di DioPadre benedicente ad affresco (Parmiggiani, 2004 [2005], p. 90), ritenere che essi siano stati concepiti in coppia, probabilmente padre e figlio. La datazione si ricava dal secondo, che ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] . 1568.
Gli affreschi della cappella, costruita da Pio V e dedicata ai Ss. Martino e Sebastiano, raffiguravano l’Annunciazione, DioPadre, la Crocifissione, la Madonna con Bambino e s. Anna e i Ss. Sebastiano e Martino; ma essi hanno subito notevoli ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] di S. Maria dei Servi, in cui si scorge la pedissequa citazione dalla Madonna del Popolo nell’angioletto alla destra di DioPadre, e l’Immacolata Concezione (firmata e datata 1588) per il duomo di Montalcino, in cui la giovanissima Vergine ha assunto ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] manca dedicata a S. Francesco dove egli sul altare è formato a olio che riceve le stimmate e nella volta sta un DioPadre con quantità di Angeli, e Puttini, e altri angeli che suonano diversi istromenti ... e dalle bande si vegono in fresco lavorate ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] è in gran parte tratto da un’incisione di Dürer, il S. Giovanni Evangelista inginocchiato davanti al trono di DioPadre e ai ventiquattro vegliardi (1496 circa). Una tradizione locale (riportata per primo da Giorgio Graziani (1621, 1823), e ripresa ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] 1667 e il 1668 Andrea dipinse la tela, siglata, con S. Tommaso d’Aquino che ha la visione di s. Anna e della Vergine dinanzi a DioPadre per la cappella Rocco in S. Maria della Pietà dei Turchini a Napoli (pp. 49 s., 148-151, n. 17), mentre nel 1668 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] coincise con lo scoprimento nel 1605 della cappella Brunaccini nella tribuna della SS. Annunziata: gli affreschi nella volta, raffiguranti DioPadre tra la Guarigione e la Fede, sono ritenuti le sue prove più antiche (ibid.; Grassi, 2014, p. 64, fig ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] il ruolo di Mediatore solo nella sua natura umana; poiché se avesse mediato in quanto Dio, avrebbe dovuto essere inferiore al DioPadre, ipotesi che avrebbe negato l'integrità della Santa Trinità. Nonostante tenesse a distinguersi dall’arianesimo ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] Strinati - Torchetti, 1984).
Sul finire degli anni anni Ottanta, in S. Maria in Trastevere, eseguì, in finto mosaico, un DioPadre sull’ingresso della cappella Altemps, la Colomba dello Spirito Santo sull’ingresso della cappella del coro d’Inverno e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] sugli ingiusti (cfr. Matteo, 5, 45). Se a “piovere” su una comunità è un tiranno, si tratta del flagello temporaneo utilizzato da DioPadre per punire le colpe di quello specifico popolo e per mettere alla prova quella parte dei suoi figli che non ha ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...