Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] un periodo di adesione alla religione protestante-creazionista del padre adottivo (p. 98) e dopo una fase puramente , considerato che, come promesso dal Dio della Bibbia (Esodo, 20, 5; Numeri, 14,18) «le colpe dei padri ricadono sui figli e sui figli ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] colori. La passione per la musica mi è stata trasmessa da mio padre, che suonava il mandolino, che è la versione italiana dal banjo. Per in fondo, hanno tre cose da raccontare: la guerra, Dio, il sesso e la morte. Dipingono sostanzialmente sempre la ...
Leggi Tutto
I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] o Titone), dapprima bellissimo giovane dalle fattezze che lo fanno simile a un dio, e poi vecchio e cadente per un tempo che si stava facendo eterno di lettura psicanalitica? Il bisogno di un padre rassicurante e decisionista, in un tempo in cui ...
Leggi Tutto
Manda in estasi folle osannanti con melodie sertanejas. Riesce a vendere oltre dodici milioni di cd e conquista dodici dischi di platino pur consentendo di scaricare gratis i suoi album dal web. Ha al suo attivo dvd che fanno incassi a sei cifre, du ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente valenza teologica; si può dire,...
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa...