PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] 1535 (Ciciliot, 1997-98; Zanelli, 2012, p. 77 n. 19). Secondo le fonti la pala presentava una cimasa con DioPadre e angeli, elemento forse realizzato da Piaggio (Bartoletti, 1988b), come la predella che doveva impreziosire in origine la Deposizione ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] (ibid.).
Nel 1818 nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi dipinse sulla volta il Redentore che presenta a DioPadre la mensa eucaristica con s. Francesco Caracciolo e i ss. Vincenzo e Anastasio, al centro della tribuna il Divino Agnello ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] due pilastri laterali quattro figure di Santi e nella cimasa DioPadre (Cittadella, 1868, pp. 124 s.). Le misure Fanti nel Triompho di Fortuna, e incluso nell'ambito della "rota" del dio Bacco.
Fonti e Bibl.: S. Fanti, Triompho di Fortuna (1527), ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] dipinto nella calotta absidale, l’esecuzione è a tratti corsiva, specialmente in quest’ultima figura, faticosa copia del DioPadre di Boccaccino nel duomo di Cremona, del 1507. L’insieme, che comprende anche tre trittici affrescati nella navata ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] con le tele raffiguranti l'Arcangelo Raffaele e Tobiolo, l'Arcangelo Raffaele lega il demonio, e con l'affresco del DioPadre con un angelo. In tali opere il dettato della scuola bolognese è particolarmente evidente, ma non sempre il pennello segue ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] a Marino e di cui oggi non rimane traccia (Minervino).
Negli anni successivi lavorò alla prima commissione di rilievo: la statua di DioPadre per il gruppo della Ss. Trinità che corona l'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma, firmata e ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , 1931; Prijatelj, 1959) gli attribuisce inoltre il sarcofago con la figura giacente del papa Paolo II e i bassorilievi con Diopadre fra angeli e la Resurrezione; alcuni (Tschudi, Prijatelj) anche altre figure tra le quali quelle di S. Marco e S ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] quale l’artista è spesso citato nei documenti deriva dall’attività del padre (documentato tra il 1436 e il 1490: Bampo, [1901-1925], di Parma (Galleria nazionale) e il tondo con DioPadre benedicente già nella Scuola di S. Girolamo a Venezia ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] bello" (Vasari, VI, p. 9). L'opera è tuttora in loco, ma è andata perduta la lunetta del coronamento con DioPadre ed angeli citata dalle fonti. Il dipinto spicca per l'originalità iconografica poiché all'incontro tra Maria ed Elisabetta assistono il ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] un’iconografia complicata, perché segnata da scarti e irregolarità tutt’altro che trascurabili, come appunto l’inserimento di Diopadre in una Pentecoste, o la peculiare composizione del gruppo di persone attorno a Maria, dove si vedono solo otto ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...