DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] la Vergine Assunta con intorno dodici angeli e i dodici apostoli. Ai lati della lunetta centrale con il busto di DioPadre benedicente e angeli sono due "sirene" con testa di grifone sulla coda (figure analoghe erano scolpite nei braccioli del trono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] eccellente e di concezione fantastica si basa sulle evidenti affinità stilistiche con i suoi pannelli. L'iniziale A con DioPadre che appare a David ritagliata da un graduale (Los Angeles, J. Paul Getty Museum) testimonia del suo stile iniziale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] il rilievo schiacciato e l'ampio modellato. Questo esperimento di usare lo schiacciato fu probabilmente suggerito a G. dal DioPadre e dal S. Giorgio che uccide il drago di Donatello per il tabernacolo Corazzai, realizzato intorno al 1417.
Nonostante ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] l'Annunciazione e la Presentazione al tempio in quella di sinistra, quattro Profeti nei pennacchi, le Virtù, e DioPadre nella volta. I numerosi studi preparatori pervenutici, conservati agli Uffizi (Nissman, Disegni, 1979, pp. 94-100), documentano l ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di Cesarea nell'affermare una dottrina cristologica insistente sulla divinità di Cristo in quanto Figlio reale di Dio, distinto per ipostasi da DioPadre, a lui subordinato e unito per l'identità del volere e dell'agire, creatore e redentore del ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] è stato ravvisato, su base stilistica, un suo intervento (Acidini Luchinat, 1984) nelle figure, pur ampiamente restaurate, del DioPadre, di S. Gemignano e dell'Annunciazione; il 30 settembre dello stesso anno è pagato per l'affrescatura delle volte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] , l'inserimento architettonico fu di Tullio. Sicuramente fusi sotto la direzione diretta del L. furono il cielo del ciborio con DioPadre in gloria, la Madonna introno col Bambino; più problematica è l'autografia del S. Pietro e di una delle virtù ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] la figura del Cristo a coronamento dell’altare di S. Ignazio al Gesù, confrontandosi con il giovane Bernardino Ludovisi, autore del DioPadre, e nel 1729 portò a compimento, «con l’aiuto di un suo giovine» (ibid., p.216), il rilievo con l’Immacolata ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , 1968; Paolucci, 1980), e contemporaneamente dovette realizzare anche quelli di S. Pier Damiani, S. Benedetto e DioPadre, riferibili all'artista per considerazioni stilistiche (Schmidt, 1971). Commissionati da don Silvano Razzi, priore del convento ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] si tratta probabilmente della volta) e del fregio sottostante; per la "capella de sopra" Stefano e Giovanni Pietro da Corte dipinsero DioPadre con quattro angeli e un altro fregio (cfr. Calvi, 1865; Beltrami, 1885, Welch, 1989, pp. 383 s.).
Nel 1474 ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...