PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] principale per questo periodo dei due artisti). Sebbene la critica non sia unanime, è plausibile riferire a Pasquino il DioPadre al centro del timpano del portale urbinate e il fregio di cherubini e teste angolari di Giove Ammone nella trabeazione ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] , c. 24; Bacci, 1932, p. 109). Gli è stata attribuita (Bersano, 1957) un'unica opera pittorica: la figurina, di DioPadre inserita al centro della bellissima cornice (che pure gli è dubitativamente attribuita: Torriti, 1977) della pala della Natività ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] di mole e d'impegno che gli si conosca, pubblicò una biografia, Notizie storiche concernenti l'illustre servo di Diopadre Marco d'Aviano, missionario apostolico dell'Ordine dei cappuccini e membro della provincia di Venezia..., Venezia 1798, in due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] (così detto dalla tavola presente dal 1888 nel Museo nazionale del Bargello di Firenze), con un affresco raffigurante DioPadre benedicente, posto nella lunetta della porta d'ingresso dell'ospedale degli Innocenti, assegnato, in alcuni documenti del ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] timpano mistilineo sul quale, all'interno di un oculo circondato da santi, avrebbe dovuto comparire l'immagine di DioPadre. È significativo, a riprova di una compresenza di modelli palladiani e di suggestioni romane poste a fondamento dell'insieme ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] la fuga in Egitto, la Presentazione al tempio, la Strage degli innocenti e l'Adorazione dei magi; nella volta DioPadre.
Lo stato di conservazione è pessimo e rende difficile qualsiasi esame stilistico. Non vi sono però plausibili motivi per negarli ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] , 2005, pp. 73, 78 n. 65; Paliaga, 2009, pp. 112, 215 s.). Nella vicina chiesetta Filippo affrescò la tribuna con DioPadre circondato da cherubini e angeli e una pittura con la Vergine e s. Martino (anche queste opere sono perdute). Si conserva ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] oggi dispersa. Nella edizione delle Ricche minere di dieci anni più tardi (1674, p. 3) il Boschini cita pure un DioPadre e putti, dipinto nel soffitto della chiesa di S. Giovanni Crisostomo, mentre solo a partire dal 1684 è menzionata l'Adorazione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] medaglioni, sono raffigurati l'Annunciata e l'Arcangelo Gabriele; mentre sopra la tavola centrale si colloca un DioPadre. La predella comprende cinque scomparti con Storie dei santi presenti nella tavola principale che affiancano simmetricamente una ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] un'Annunciazione di cui il Clark (1968) pubblica un probabile bozzetto. Di questo stesso periodo è una Immacolata Concezione con DioPadre, s. Giovanni Battista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di Pistoia. Sempre secondo il Pio, prima dunque ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...