PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] , con molte figure e gloria d’angeli, e nell’altro l’angelo Raffaello con Tobia ed accompagnamento di gloria al di sopra col DioPadre» (De Dominici, [1742-45], 2008, p. 1030).
Stando al racconto dedominiciano questa importante commissione giunse dai ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] un'Ultima Cena in forte rilievo nella parte inferiore della cornice e Angeli con i simboli della Passione e DioPadre nella sezione superiore.
Il 30 maggio 1513 gli fu commissionata dalla Magnifica Comunità di Brescia un'ancona lignea, costituita ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] nonché la natura di persona dello Spirito Santo, in cui individuava soltanto l’agire del potere divino. Solo Diopadre è l’unico Dio Jehovah, mentre a suo giudizio Gesù era solo un essere umano nato dalla vergine Maria grazie all’intervento divino ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] , commissionato al Sansovino nel 1536 ma concluso solo nel 1557 (Boucher, docc. 150-157, 171 s.). Analogamente, la raffigurazione di DioPadre nel rilievo della lunetta dell'altare di S. Girolamo, riconosciuto al L. a partire da P. Paoletti (p. 244 ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] , nei pressi di piazza Navona, fino alla morte del padre il 9 febbraio 1788.
Il 10 ottobre 1798 sposò Elisabetta presso S. Gregorio al Celio gli affreschi di Guido Reni DioPadre e angeli musicanti e S. Andrea condotto almartirioe del Domenichino ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli, e la statua di DioPadre al centro della volta seduto fra angeli e nuvole; i rilievi degli Evangelisti a mezze figure su tondi. Il contratto, inoltre ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Lettera nella chiesa del monastero di S. Maria di Siracusa; l'Assunzione della Vergine, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria, DioPadre e La bottega di s. Giuseppe nella chiesa dei cappuccini di Milazzo; il S. Giorgio e il drago e il S. Francesco ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] dal pittore nel settembre del 1363 (Todini, 1980, p. 61). Qui si trova ancora un’ Annunciazione sul fronte esterno, DioPadre benedicente tra i profeti Elia e Mosè nel sottarco e negli sguanci S. Caterina d’Alessandria e s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] , risolto con azzurri tenui, è solcato da lumeggiature biancastre che tracciano in alto le sagome di due evangelisti, del DioPadre e d'un angelo. Sicuramente studiata da Pietro Antonio Magatti, che operò per le chiese della Madonna delle Grazie e ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] insieme con il figlio Bartolomeo, per una pala rappresentante la Madonna in trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina con DioPadre e angeli, per la cappella della famiglia Bettini nella chiesa di S. Domenico, a Cesena (A. Novelli, Prime linee di ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...