GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] Sigismondo a Cremona (Ceschi Lavagetto, 1994, p. 131).
Nella prima cupola del presbiterio di S. Antonino il G. dipinse DioPadre tra i quattro evangelisti attorniato da angeli e santi e, in quella verso l'abside, il Vegliardo dell'Apocalisse, accanto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] a Udine il 25 maggio 1506; due anni dopo, morto il padre, diede in affitto degli stabili nella stessa città; il 13 prodotte nella bottega di Cima da Conegliano. Ma qui è DioPadre a incoronare la Vergine; mentre Cristo è presente sotto forma di ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] e Margherita a sinistra, S. Giacomo e s. Eusebio a destra, mentre il coronamento superiore prevedeva una Crocifissione con DioPadre e la predella Storie di s. Giovanni Battista (Schede Vesme, p. 1368). La precisa descrizione contenuta nel documento ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] Pistoia pinsit MCCCCCIII", raffigurante una Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Nicola negli scomparti laterali, DioPadre nella cimasa, Cristo e gli apostoli nella predella, realizzato per la chiesa di S. Giovanni Battista a Calciano ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] tabernacolo per l'altare maggiore della chiesa di S. Francesco a Cascia, ora nel transetto sinistro. I dipinti con DioPadre e Ascensione di Cristo benché dal testo del documento (Morini, 1915) risultino essere stati commissionati al F. insieme con ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] nell'anno 1895 da D. Lasta per ordine di S. Segarizzi".
Riferibili allo scultore sono inoltre un busto di DioPadre, forse parte di un'ancona, nella chiesa parrocchiale di S. Clemente a Castione di Brentonico, e due sculture che rappresentano ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] laterali del presbiterio (Interventi di restauro…): in quella di sinistra, appartenente alla famiglia Michiel, il L. dipinse DioPadre nel catino e quattro figure femminili identificabili come Virtù nella volta. Nella cappella Battaglia, a destra del ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] meditare sul mistero della Trinità, in S. Eufemia; Lo sposalizio della Vergine e S. Giuseppe presentato da Cristo a Diopadre, nell'Oratorio di S. Caterina. Soppresso quest'ultimo, rimangono oggi soltanto le prime due tele.
A Vicenza il B. collaborò ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] calzolai.
La cona dell'Arte dei calzolai, a struttura semicilindrica, doveva avere nel mezzo la figura dell'Assunta, incoronata da DioPadre, con ai piedi s. Tommaso. Ai lati della Vergine erano i ss. Crispino e Crispiniano, protettori dell'Arte; nel ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] Abate e, a Firenze, nei depositi delle Gallerie una Vocazione di Matteo firmata e datata 1647, in S. Lucia de' Magnoli DioPadre,la Vergine,s. Romualdo e angeli. Sia lo Zani sia il Nagler equivocano probabilmente fra il B., figlio di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...