Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] eluderli.
Quel che appariva imposto dalle dure leggi della necessità o dall'imperscrutabile volontà di Dio si trasforma in oggetto di scelta, permettendo di essere padri sociali quando si è sterili, madri all'età della menopausa o figli di genitori ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] straordinaria la relazione che intercorre tra un eremita e il suo Dio: una entità che talora prende corpo e si fa persona qualche parte una medaglietta che rappresenti la Madonna o il Padre Eterno. Gli esempi sono infiniti: dalla classica coperta di ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] per forza recedere di fronte alla persuasione che solo a Dio spetta di togliere la vita a esseri innocenti cui egli ne poteva liberamente disporre, salvo i superiori diritti del padre (cui fra l'altro spettava addirittura, almeno originariamente, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] è ciò che non ammette limiti per ragioni sostanziali: il Dio della teologia e l'assoluto della metafisica, nella loro virtuale , si dichiara Borelli, allievo indiretto di Galilei attraverso padre B. Castelli, autore di un De motu animalium ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] male non è nel corpo ma nella separazione dell'uomo da Dio, identificando, per citare la ricostruzione fattane da U. Galimberti ( fatto che l'uomo da lui ucciso potesse essere il padre, indica in modo emblematico l'attitudine della mente a rimuovere ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] testa di colui che si sveglia in buona salute: Atum, il padre degli dèi. La protezione della tempia della parte sinistra è la protezione c'è in lui parte del corpo che sia libera da un dio".
In base alla logica presupposta, ogni parte del corpo del ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] da parte degli uomini, dall'altro, l'immanenza di Dio nella creazione e nella storia (Studer 1983). In genere d'oro, sul verso della Croce di Lotario, dove la mano del Padre incorona il Figlio martire sulla croce; la seconda è la miniatura con l ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] teologia ebraico-cristiana c'è l'idea della guerra tra Dio come sommo bene e Satana come sommo male, condottieri, eracliteo, Πόλεμος, "la guerra" o "il conflitto", è addirittura 'padre di tutte le cose', e la dialettica hegeliana di tesi e antitesi ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] in questo la componente fondamentale della sua figura di dio purificatore, in grado di scatenare un'epidemia, ma nuove terre, primo tra tutti il veneziano Marco Polo, che con il padre Niccolò e lo zio Matteo intraprese alla fine del 13° secolo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] 1954, 2, pp. 90-103.
Bibliografia
M. Sticco, Padre Gemelli. Appunti per la biografia di un uomo difficile, Milano 1975.
G. Cosmacini, Gemelli. Il Machiavelli di Dio, Milano 1985.
L. Mecacci, Psicologia e psicoanalisi nella cultura ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...