CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] raccolta di citazioni, spesso rozzamente manipolate, dalle opere dei Padri della Chiesa, quali dovevano servire a lui e ai che i "galileisti" sostenevano le tre seguenti proposizioni: "Dio non è altrimenti sustanza, ma accidente. Iddio è sensitivo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] 1743 i Priori della città, paventando un suo trasferimento, pregarono il padre provinciale "di non levare di Volterra il P. Paolo Antonio" ( l'altra opera catechetica La Dottrina della Grazia di Dio spiegata con un [sic] instruzione popolare in forma ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] coniato più col marco de principi, che non fu effigiato in un Dio su l'altare".
Il C. intendeva dimostrare, sulla scorta di stato inviato dalla reggente in compagnia di un altro francescano, padre Bernardino da Vigone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] tempo di sua vita perfetta pace con se stesso, col Prossimo e con Dio» (Leggendario francescano..., 1722, p. 466, col. 1). Il 28 dicembre del Borgo di Lucca, 1786, p. 161).
Il nuovo padre guardiano si impegnò per un anno a stabilire la nuova vita ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] dimostrazione stampata in Roma…,Firenze 1734), Poi a quelle dei padre Melitone da Perpignano (Sentimento del piovano I. B… intorno accresce i pregi alla Toscana e apporta utilità alla Chiesa di Dio" (XV [1754], coll. 404 s.). L'opera avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] consors Imperii dal 967 e imperatore unico dopo la morte del padre, avvenuta il 7 maggio 973.
Forse proprio in occasione della dai suoi fedeli concittadini e incoronato dalla mano di Dio. Il Bertelli coglie un ulteriore indizio della committenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] thesaurus Ecclesiae è accettato da Dio per tutti i fedeli, corrisponde alla giustizia di Dio.
A questo proposito, su p. 306 n. 15; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori conventuali al concilio di Trento, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] 91-102, 236-238, 595; G. M. Quattrini-F. Andreu, Lettere ined. del padre Ventura, in Regnum Dei, XIX (1963), p. 85; C. C. Bresciani, Orazione alla storia del ven. G. Bertoni: le relazioni del servo di Dio con la beata M. di C., Isola del Liri 1943; F ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] istituzione di un'altra opera pia, la Casa di Dio, destinata al reinserimento degli emarginati nella società. Dell' carica di arcivescovo di Milano.
Nel 1602 accompagnò il padre Girolamo a Milano in pellegrinaggio alla tomba di Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] quei luoghi, che lo informò della morte del padre e delle disavventure giudiziarie che aveva ereditato. Così Clemente XIII il 16 luglio 1767.
Fonti e Bibl.: R. Nuti, Vita del servo di Dio fraG. da C., Palermo 1678; D. Bernino, Vita del ven. p. G. da ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...