COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] di papa Clemente XII (1740), si recò a Pisa dove il padre Guido Grandi, abate di S. Michele in Borgo, gli mise deve indurre all'annegamento della volontà propria in quella di Dio tramite l'esaltazione e l'imitazione della mistica croce delle ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] . Della suaattività culturale rimangono tre opere a stampa e un certo numero d'inediti.
La Vita del servo di Dio il padre don Luigi Massai gentiluomo di Lucca monaco eremita recluso del Sacro Eremo di Camaldoli... (Firenze 1718), dedicata ai monaci ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] Rovere trasferì il M. - che secondo Falconcini venerava come un padre - all'arcivescovato di Ragusa (Dubrovnik), che il M. tenne 83; B. Falconcini, Vita del nobil'uomo e buon servo di Dio Raffaello Maffei, detto il Volterrano, Roma 1722, pp. 11-13 ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] orfano di padre (1798) e poi di madre (1803), venne adottato dallo zio Bartolomeo Pacelli, anch'egli agricoltore, che lo , D. ebbe modo di entrare in contatto con un gruppo di padri passionisti che, costretti a lasciare il convento di S. Angelo di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] 'università di Ferrara, quindi fece ritorno a Pisa, richiesto dal padre, che gli venne a mancare tra il 1557 e il 1560 buona, anche se a volte può allontanare dalla famiglia e da Dio, poiché sua ineliminabile funzione è procurare nobiltà d'animo e ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] 1924, recatosi a Roma per trattare l'acquisto di una casa per i padri rogazionisti, il D. si ammalò di pleurite e fu costretto a ritornare ad altre riviste cattoliche siciliane, e soprattutto al periodico Dio e il prossimo, fondato da lui stesso nel ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] dallo stesso Antonio Fogazzaro nelle sue Ascensioni umane), innesto che - secondo il F. - non escludeva affatto l'esistenza di Dio. E il romanziere sottolinea ancora la forte "fede razionale" dello zio, senza "dubbi di coscienza" ma nutrita di una ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] 'imputato: negazione dei sacramenti, dei miracoli, della potestà pontificia, della consustanzialità del Figlio col Padre, dell'unità e trinità di Dio, dei santi, degli angeli; ma negazione anche della divinità di Cristo e della rivelazione cristiana ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] 64 hanno origine dal lavoro settecentesco del padre Unnia, che peraltro non trova conferma Vita (anonima, sec. XVI, copie); Ibid., III.118.9: Gabriele della Madre di Dio, Memoria delle beate sorelle della b. A. (1741, 14 marzo, senza luogo); Ibid ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] fu sciolta dal confessore) e di rimanere sempre unita a Dio, ma fu assillata da tremende tentazioni diaboliche (secondo una testimonianza sopportò anche le angherie del suo confessore, il padre Cappelletti, il quale, animato dallo zelo di collaborare ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...