BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] battesimo, pur rimanendo esclusi dalla visione beatifica di Dio, ed affermava, senza esitazioni, che s. . dedicava a Pietro Leopoldo i quattro fibri Della storia del Padre Girolamo Savonarola da Ferrara domenicano della Congregazione di S. Marco ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] 373). Dopo una serie di scritti minori (Tra noi e Dio, Domodossola 1935; Nella Chiesa di Cristo, ibid. 1939; , XII (1957), 3, pp. 183-199; Id., La "persona" nel pensiero di padre B., in Iustitia, III (1957), pp. 221-228; Ricordando p. G. B., ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] da Vicenza), si era trasferita a Vicenza già nel 1311, quando il padre e l'avo di C. assistevano al Consiglio Maggiore del Comune. Stato da parte di Giangaleazzo Visconti come una grazia di Dio. Fu forse la delusione suscitata dal nuovo regime che ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] il padre si trasferì a Ferrara con tutta la fanùglia, e qui risiedé stabilmente fino alla morte, per cui da alcuni autori un'altra sua opera di edificazione, l'Arte di raccomandarsi a Dio, o sia le virtù dell'orazione, pubblicata di nuovo a Padova ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] finalmente decisa a favore della Verità; cioè, che non può darsi Dio, se non Uno in essenza, e Trino in persone.
Dedicato a ebbe una notevole fortuna, venendo tradotta in spagnolo dal padre Diego de Hurrate: La verdadera Fé triumphante en la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] le autopunizioni corporali. Portatosi poi a Brescia, dove il padre ricopriva ancora la carica di camerlengo, studiò profondamente le di idee del secolo dei lumi. Ne Iltempio di Dio o sia la giustificazione dell'uomo simboleggiata nella fabbrica ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] nome, in talune attribuzioni di documenti relativi a "Padre Fulgenzio". Si dovrebbe in ogni caso trovare menzione del poema mariano dal titolo Affetti pietosi tributati alla gran Madre di Dio Addolorata, Venezia 1660, il quale, ridotto a libro di ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] se si eccettua il libello antinapoleonico Il trionfo di Dio sul nemico della società,della natura,della chiesa, ( opera di studioso e di insegnante, è ritenuto, col padre Gioacchino Ventura, il pioniere della rinascita della filosofia tomistica nel ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] poco sereno per le continue scenate di gelosia del padre, la B. fu iniziata all'esercizio della frequente orazione Avila, simile a un sentimento vivissimo della presenza di Dio che si impadronisce dell'anima imprimendole un più impetuoso slancio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] Carlo Doria, duca di Tursi.
Il rifugio fu organizzato da padre Mattia Bovoni, coadiutore della C., che trasferì le più morigerate Cittadino, 2 genn. 1930; Nel terzo centen. della morte dellaserva di Dio V. C. Bracelli, Roma 1951; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...