OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] dal 962 e morì nel 973; Ottone II fu re dal 961, insieme con il padre, e imperatore dal 973 al 983, anno della sua morte; Ottone III, nato nel scelta 'religiosa' di omaggio a Dio e all'autorità laica, che è l'intermediario tra Dio e il popolo. L'atto ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1222-1224). - La collezione di incisioni in rame e di antichità del Padre Minorita Blank fu acquistata nel 1796. Il pittore e scultore I. Martin il centro cultuale dei Sumeri con il tempio del dio principale Enlil, hanno messo in luce, oltre ad ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] principale, la creazione dell'uomo e l'onnipotenza di Dio, era pensato per istruire i fedeli sull'Antico Testamento in testa all'assassino. Si accende la luce e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ditemi che non ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] l'isola stessa, nacquero sette figli, uno dei quali, Kerkaphos, fu padre di Ialiso, Lindo e Camiro eponimi delle tre città storiche. L' città, vicino alla zona dove sorgeva il tempio del dio, che per l'espressione patetica rientra nella tradizione ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] e viene impiegato per le immagini supplementari del dio esistenti nell'interno del santuario, come pure la quadriga in data incerta (464 ? Mo., n. 257). La sua s., come quella del padre, era opera di Pythagoras di Reggio (cfr. nn. 9, 12, 14, 16, 23). ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] in cui appare enfatizzato il ruolo salvifico del Figlio di Dio nella Redenzione (Paolucci, 1994; 1996); agli incroci dei dal G., il quale aveva facoltà di avvalersi della collaborazione del padre o di altri aiutanti di sua scelta, e che garantiva la ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ., Nat. hist., xxxviii, 25; Apul., Met., iv, 28; Cass. Dio., 64, 8) e da testimonianze figurate di epoca classica, come dall'Efebo bronzeo Oreste trova Elettra immersa così nel suo dolore davanti alla tomba del padre (E.A.A., iii, fig. 362; iv, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] - 16. Augusto per la vittoria d'Anzio, 29 a. C. (Cass. Dio, li, 19, forse C. I. L., vi, 873); secondo Degrassi e Gatti a. augusteo, forse da identificare con il monumento dedic. da Augusto al padre Ottavio (Plin., Nat. hist., xxxvi, 36); K. i, 11. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] prima opera a stampa di Johann Joachim Winckelmann, il padre della archeologia classica e il massimo arbitro del gusto del tempio di Babilonia e della rimozione della statua d'oro del dio Baal compiute dal persiano Serse I (5° secolo a.C.). L ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e inciso da Giorgio Tasnière.
Nel 1688 venne dato alle stampe il volume del padre oratoriano Parpera dedicato a Caterina da Genova (La dama stabilita da Dio nella novena della beata Caterina da Genova): la pala raffigurante Gesù Cristo portacroce ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...