Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1948 - Roma 2022). Nato in un ambiente di sportivi - il padre Adriano è stato un noto procuratore di pugilato -, ha iniziato la carriera di giornalista come redattore [...] ricchi (2012) e Storia del gol (2015), sperimentando inoltre anche il genere letterario con i romanzi Se ha torto Dio (2003), thriller ambientato nel Seicento, e Romolo. L’alba di Roma da riscrivere (2011), inchiesta giornalistica e cronaca puntuale ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1946). Esordì con Ginevra (1974), cui seguì Il museo africano (1976), due opere in cui, sotto l'influsso del nouveau roman francese, già l'autore identificava con sicurezza [...] 1991; La porta di Damasco, 1992; La casa del padre, 1994) fu infatti quello della imperscrutabilità dei destini e piacere. Passione e sentimento amoroso nei grandi libri (2000); Un solo Dio, tre verità. Arabi, ebrei e cristiani: l'enigma della fede ( ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antichità, tra cui: 1. Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), collaboratore di Demostene; accusò Eschine per motivi politici ma, accusato a sua volta da questo per indegnità [...] , essendo al seguito del figlio di Tolomeo Filadelfo, ribelle al padre. Fu scacciato da Antioco II di Siria, cui i Milesî dettero per riconoscenza il nome di ϑεός ("dio"). 4. Forse nipote dell'omonimo tiranno di Mileto, favorito ...
Leggi Tutto
Pesce, Edoardo. - Attore italiano (n. Roma 1979). Dopo aver frequentato la scuola Ribalte e la scuola Teatro Azione, ha partecipato a diversi spettacoli teatrali. Ha esordito sul piccolo schermo nella [...] serie di successo in cui ha recitato si ricordano: Sarò sempre tuo padre (2011), Ultimo - L'occhio del falco (2012), Un matrimonio l'Italia (2012), Pasolini, la verità nascosta (2013), Se Dio vuole (2015), Il ministro (2015), Tommaso (2015), Assolo ( ...
Leggi Tutto
Eretico (n. in Celesiria - m. Costantinopoli 367 circa). Studiò con maestri ariani la teologia in Antiochia, e in Alessandria la filosofia aristotelica. Nella polemica trinitaria del 4º sec. sostenne l'impossibilità [...] dell'identità o somiglianza "sotto l'aspetto della divinità" del Padre col Figlio, che diceva "di altra sostanza" (ἐξ ῾ετέρας presso Epifanio, Haer. 76, 11) un Συνταγμάτιον περὶ ἀγεννήτου ϑεοῦ και γεννήτου ("Trattatello su Dio ingenerato e generato"). ...
Leggi Tutto
Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele. Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto [...] , figlie di Labano, e per mogli secondarie Zilpa e Bilha, loro rispettive ancelle. Rientrando in Palestina ebbe la visione di Dio e una lotta misteriosa con lui. Trasferitosi a Mambre, scese poi col suo gruppo in Egitto e si insediò nella terra ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New [...] - Children of a lesser God (1986; Figli di un Dio minore), Broadcast news (1987; Dentro la notizia) - l' peste (1992), nonché al single gallese di Second best (1993; Un padre in prestito).
Nel 1995 ha impersonato lo scrittore P. Auster in Smoke ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] rimandato al Nord per frequentare le stesse, esclusive scuole del padre. Delle amicizie e delle alleanze familiari nel Nord-Est egli frutto i 'doni' di intelligenza e carattere concessi da Dio a ognuno e quindi sulla piena responsabilità dei singoli ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] 3, p. 304), si svela qui come il "nome primo e proprio di Dio". È l'essere che non si può pensare non sia "ipsum esse adeo in Cristo, della cui predicazione si fece ripetitore il padre nostro Francesco che iniziava e terminava ogni sua predicazione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] "del Caleotto", il M. ebbe residenza fino alla morte del padre.
Nel 1796 il M. passò al collegio S. Antonio a sarebbe entrato nella chiesa di St-Roch invocando l'aiuto del Dio di cui non aveva certezza. Nel ritrovamento di lei avrebbe riconosciuto ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...