PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] istituzione della locale Accademia di S. Tommaso, ispirata dal padre Sordi.
Perugia fu teatro, nel giugno del 1859, è conforme alle nature vere delle cagioni seconde; e quindi hoc ipso che Dio fa che l’operazione sia mia, fa pure che sia libera, se ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] dello stesso 1562, E. tornò a Innsbruck, rivide le sorelle e il Padre "che molto l'amava" (Ulloa). Il 17 maggio 1564 E. dette 1568, mentre ancora si trovava con Guglielmo a Casale, "pregò Dio che se per l'avvenire non poteva più avere figli, potesse ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] . respinge anche l'ipotesi che, come pena dei peccati commessi, Dio neghi al peccatore la grazia per la conversione: secondo lui una additando al principe come modello il comportamento del padre evangelico, non senza mediare tuttavia alcuni precetti ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] le istituzioni politiche, afferma che la radice della società è in Dio, ed auspica che la "civiltà moderna si conform[i] alla precedenti, pubblica documenti e pagine autobiografiche inedite del padre. Nella introduzione della stessa opera è anche una ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] missionari del Sacro Cuore della Sapienza dove, intorno al padre Giovanni Genocchi, si era formato un cenacolo religioso e religione: "conquistai una nozione più piena e più vera di Dio" - annota in un appunto autobiografico - S. Agostino mi ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] il D. si recò a Napoli dove seguì un noviziato nella Congregazione dei chierici della Madre di Dio con maestri come padre Antonio Fiola e padre Niccolao Marsili, maturando la decisione di abbracciare la vita religiosa non senza qualche opposizione da ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] di sé alla corte di Roma.
Il D. seguì poi il padre ad Ancona, dove il genitore ricopriva la carica di governatore delle 1715, pp. 230s., 417;B. Naro, Vita del venerabile servo di Dio cardinale R. Nobili, Urbino 1728; P. Pollidori, De vita Marcelli II ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] ; Hartt, 1951).
Fin verso il 1506 fu confessore e padre spirituale di Domenica da Paradiso (Gagliardi, 2007). Nel biennio (2003), 2, pp. 283-329; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovanni di Dio.
In quest’intensa attività non mancarono gli scontri con le accompagnare oltre che da due canonici della cattedrale anche da padri della Compagnia di Gesù, ma nel corso della visita pastorale ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] può ricostruire, la dottrina di Paolo identificava il Figlio di Dio non con il Logos preesistente ma con l'uomo Gesù dichiarata erronea, dell'inferiorità del Figlio nei confronti del Padre); indicazioni in proposito sono nella seconda edizione dei ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...