1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] quale «il mondo si rivolse al cristianesimo», non sarà difficile per noi pensare i teologi e i dottori della Chiesa, e nel Parnaso, accanto a Omero e a Virgilio. poeta, un poeta divino che canta ispirato da Dio. Dopo la riforma tridentina, in un’epoca ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] 988 il sovrano a scegliere per i propri sudditi il cristianesimo di matrice orientale. Ed è proprio nel passo citato che la parola “bellezza” viene offerta nel significato che presentava originariamente nella lingua russa: ‘luce’ (l’oro delle icone ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] lo ritrova o spera di ritrovarlo (Generare Dio).La gestazione è tempo in cui il noi» (cf. Ghersom Scholem). Il cristianesimo declina, invece, il tempo tra la attesa escatologica” dove il non ancora si assaggia nel già e l’attesa è certezza di una ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] poesia, l’arte e il teatro, in Italia e nel mondo. C’è anche un modo di porre l’autore conversione dell’autore dall’ateismo al cristianesimo (ma «non una vera e per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] confermano forme d’inculturazione del cristianesimo ed è soggetta all’ che lo sostengono e lo propagano in Italia (e nel mondo): come i domenicani con il Rosario e i appare più evidente e nei quali Dio interviene spesso attraverso la Vergine Maria. ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] di alcuni luoghi, e principalmente nel Regno di Napoli, da dove nel Carnevale di Roma vanno per le i fondamenti del cristianesimo attraverso semplici e a llà;È nato, è nato,decévano, lo Dio, che nc'à criatoQuanno nascette ninne - Peppe BarraLa musica ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] natura di ribelle (al sovrano, a Dio, e in genere a ogni tipo di ’ultimo, reo di essersi convertito al cristianesimo; il futuro paladino di Carlo Magno, un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004). ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche rituali che tendono a rendere possibile...