Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] d'Aquino affermano che gli esseri non umani sono stati creati da Dio per servire l'uomo e che l'uomo ha dunque il diritto teologica è subordinata all'accettazione della fede, sia nelcristianesimo sia in qualsiasi altra religione simile. La ricerca ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] basate sulla religione generalmente concordano, sia nel giudaismo, che nelcristianesimo o nell'Islam. ‟Ora, è necessario proibizione categorica è basata sulla concezione dottrinale secondo la quale Dio non è solo il Creatore di ogni vita umana ma ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Partito di Dio’), in alcuni emirati arabi (come nel caso del Bahrein o dell’Oman, dove si sono verificati nel gennaio 2011 che o resiste oppure, quando tende ad essere assorbito nelcristianesimo e nell’islam, continua a parlare di altri déi ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] vero. Il mondo moderno, che è quanto dire il cristianesimo, è dunque il vero universale che distrugge e piglia il piano razionale, all'anima, infusi da Dionel mondo, sicché si può dire che è l'uomo stesso, non più Dio, artefice della creazione. È l' ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] di Dionel mondo, la sua teofania. Essa è un processo che da Dio discende nell'uomo con la creazione per ritornare attraverso l'uomo a Dio con come ritorno alla luce.
Culti della luce
Il cristianesimo adattò i culti della l. della Tarda Antichità ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di Dionel 2002 daGiovanni Paolo II e la sua opera è tuttora attiva e riconosciuta nel contesto modenese.
Nel secondo nell’articolo di G. Alberigo, Gedda ieri … e anche oggi?, «Cristianesimo nella storia», 21, 2000, pp. 687-694.
19 M. Sfondrini, ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] -32); ma alla fede devono seguire le opere: si deve servire Dio come angeli, e lottare per i suoi doni. Gesù è la Beatrice, Continenza e matrimonio nelcristianesimo primitivo, in Etica sessuale e matrimonio nelcristianesimo delle origini, Milano ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] impegnati senza riserve e senza limiti per la gloria di Dionel senso specifico dell’amore del prossimo», e nello stesso tempo segni dei tempi’ suggerivano. La fondazione nel 1980 della rivista Cristianesimo nella storia intese dotare l’Istituto ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] sé contiene la "animi divinitas" - si assimila a Dionel raggiungimento dell'immortalità, e la sapienza perfetta, che è F. auspica un'unione sempre più stretta e fattiva fra cristianesimo e cultura, visti come mezzi di sicura elevazione dello spirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] in Platone e trovare poi la sua espressione più completa nelcristianesimo. Una tradizione concorde nell’attingere non la verità dei libri , che del vero Iddio huomo parlare non potesse senza che Dio ne lo illuminasse, e se lo illuminò lo illuminò del ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...