STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] Divino Amore fu espressione di un cristianesimo etico vissuto in prima persona, meriti – dal momento che soltanto Dio poteva giudicare e salvare – ma a una maggior cautela; la legazione in Inghilterra nel 1554 fu l’occasione per lasciare Roma a pochi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] il titolo Dall'idea al fatto (Roma 1921).
Nel 1921, insieme con Igino Giordani, assunse la direzione de barricata. Saggio di una nuova difesa sintetica del Cristianesimo, ibid. 1920; Amore consacrato da Dio, ibid. 1923; L'efficacia della Messa nella ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] quattro parti; negli altri tomi si sarebbe trattato: del Figlio di Dio, della Trinità, della creazione e della fine del mondo (II); della istanze con i principi basilari del Cristianesimo» (Russo, 2002, p. 447).
Nel 1602 tornò a Penne, dove continuò ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] riconosciuto il figlio di Dio, Porchetus volle rimarcare la superiorità del cristianesimo sull’ebraismo, non nei suoi commerci. E va ricordato ancora che un Porchetus Salvaticus nel 1295, mentre a Genova è in preparazione la flotta per combattere ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] de fortifier les places..., Turin 1805).
Nel novembre 1780 era pubblicata anonima e con nemici non solo dell'integrità cattolica, ma del Cristianesimo tutto, e di Gesù Cristo" (p. giansenismo "all'ignaziana spada da Dio fino dal primo suo sorgere ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] cristianesimo come Pierre Bayle e Jean-Jacques Rousseau erano stati costretti a riconoscere l’esistenza storica di Gesù (p. 366). La Vita dell’uomo-Dio se, e come venga da Dio la sovranità temporale, apparve a Fano nel 1843; una prima versione più ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] dei suoi oppositori, ma egli fu sempre saldo nel rifiuto della traduzione del nome di Dio in t’ai-chi, «il Signore del circa i riti e le ritualità dei cinesi convertiti al cristianesimo.
Fu di nuovo interpellato dal cardinal Galeazzo Marescotti per ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] sue indagini che si diffuse nel contesto italiano la conoscenza delle dai più antichi Padri del cristianesimo. Discostandosi dalle tendenze prevalenti di catechesi si vedano particolarmente: La parola di Dio e l’eucaristia, Reggio Emilia 1983; Alcuni ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] , nel quale egli entrò il 2 nov. 1814, rinunciando al canonicato e a tutti i benefici ferraresi.
Visto il suo passato, venne ben presto utilizzato come predicatore e il 1° ag. 1815pronunciò nella basilica vaticana un Discorso sulla provvidenza di Dio ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] Nel 1849 sposò Margherita Bellini.
Nel 1849 il G., preoccupato per il danno arrecato alla religione cattolica dall'abbandono della causa liberale da parte di Pio IX, dette alle stampe Il cristianesimo materialistiche che, negando Dio e l'anima, ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...