Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] avrebbe insegnato quest'arte. Dioniso divenne il dio della gioia, dell'esuberanza, della danza da vicino l'espansione del cristianesimo. Il fabbisogno per l' diavolo. Le donne pregavano in coro inginocchiate nel fango di fronte ai bar, con la ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] il cristianesimo permeò di sé la cultura dei popoli di quell'area alla fine del mondo classico. Il cristianesimo, nel dovevano per forza recedere di fronte alla persuasione che solo a Dio spetta di togliere la vita a esseri innocenti cui egli ha ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] nel terreno della tradizione greco-latiina e giudaico-cristiana, che lo intendeva come attività servile, non degna degli uomini migliori. Con il primo cristianesimo come il modo migliore per servire Dio e per rispondere alla sua chiamata. ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] tratta di un sapere che accompagna il nostro proprio vissuto e nel quale il senso e il valore di una condotta, sia propria Con il cristianesimo la buona coscienza è la testimonianza di una condotta conforme alla santità e alla purezza di Dio, mentre ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] veicoli di malattie.
Con il consolidarsi del cristianesimo, durante il Medioevo, il concetto di Si è ormai superata la convinzione che Dio sia la causa diretta delle malattie; i polmoni, con cui un gas penetra nel corpo. Intorno alla metà del secolo si ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] pene (la pelle del prepuzio, infatti, si distingue nel corpo umano per essere la sola, insieme a quella è legata al patto stipulato tra Dio e Abramo (Genesi 17, 10- il Corano non ne parli. Il cristianesimo, invece, dopo una fondamentale discussione ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] essi fanno parte, sia ancora la società nel suo insieme. Per far fronte, sui diversi concezione platonica influenzò anche il cristianesimo, che al concetto biblico della umbratile, in cui manca il rapporto con Dio. L’uomo, o almeno il suo corpo ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] individuo può mutare nel corso delle nel organi genitali nel coito) relativamente nel orale, anale ecc. Nel ‘manifesto’ della per es. nel feticismo, nella nelnel definite, come nel caso di è istituzionalizzata nel matrimonio, con cristianesimo ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] differenze tra di loro (per es., in Grecia le Ore e le Moire, nel paganesimo slavo le Bereghinie ecc.). Non si può definire come t. vera e (diverso è il caso del cristianesimo, in cui la Trinità coincide con l’unico Dio, uno e trino).
SCIENZA ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si colloca all'interno di un macrocosmo animato dal primo motore, Dio, che è la vita stessa. A conclusione dell'excursus sul tema corpo aveva subito nel frattempo una forte semplificazione. Con l'avvento del cristianesimo, infatti, non interessavano ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...