• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [1740]
Religioni [441]
Storia [278]
Biografie [267]
Filosofia [157]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [130]
Temi generali [109]
Archeologia [120]
Diritto [106]
Dottrine teorie concetti [79]

liberta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

libertà Stefano De Luca La possibilità di scegliere il proprio destino Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] Il problema del libero arbitrio nel cristianesimo Con l’avvento del cristianesimo, il problema del libero arbitrio di compiere il bene: ciò significa che egli non è predestinato da Dio e che la grazia divina è soltanto un aiuto in più per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberta (9)
Mostra Tutti

La santità

Dizionario di Storia (2011)

La santità Sofia Boesch Gajano La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] . Zarri, Storia della santità e del culto dei santi nel cristianesimo occidentale, 2002). Il percorso verso la perfezione si iscrive giunge a esprimere nei termini più fisicamente carnali l’unione con Dio (C. Walker Bynum, Holy feast and holy fast, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Gesù Cristo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gesù Cristo Emanuela Prinzivalli Il fondatore del cristianesimo Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] e quindi non sentivano il problema di conciliare la divinità di Gesù con l'unico Dio. Tuttavia l'eredità giudaica, permanente nel cristianesimo, fece sì che si dibattesse a lungo tale questione (eresie) per arrivare infine alla concezione trinitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] Nel 1903 affrontò il tema impegnativo della natura del regno di Dio prendendo posizione nella controversia fra A. Loisy e A. Harnack. Nel Testamento, sull'azione dello Spirito Santo nel cristianesimo primitivo, sul tema dell'ispirazione scritta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI , Ottavio Paolo Broggio PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia. Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] la natura dell’uomo in quanto creatura di Dio, nel senso proprio di appartenente a Dio. La dignità dell’uomo, per Piatti, corrisponde tempi sono cambiati rispetto ai primi secoli del Cristianesimo, e contro l’assunzione di un anacronistico modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA

Lutero e il luteranesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lutero e il luteranesimo Paolo Ricca La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] preghiera, e un forte impegno a servire Dio nel mondo. Il luteranesimo nel mondo Il luteranesimo è una delle grandi solo con la pace di Vestfalia del 1648), il cristianesimo occidentale divenne pluralista, anche se le tre confessioni (cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – RIVOLTA DEI CONTADINI – DIETRICH BONHOEFFER – RIFORMA PROTESTANTE – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutero e il luteranesimo (4)
Mostra Tutti

BOTTARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARO, Luigi Anna Benvenuto Vialetto Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] 1885; Bellezze e gioie cristiane, Genova 1885; Carità dei Fratelli, San Pier d'Arena 1885; Carità di Dio, ibid. 1885; La felicità nel Cristianesimo, ibid. 1885; Misteri umani, Torino 1885; Per essere amati, Genova 1885; Le mie vacanze in Val Vigezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

setta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

setta Paolo Ricca Un gruppo che si separa dalla comunità Viene chiamato setta un gruppo relativamente ristretto di persone che si aggregano volontariamente e di solito assumono, da una posizione minoritaria, [...] cristiano su questioni centrali – per esempio l’unicità di Dio, oppure la divinità di Cristo –; altre se ne allontanano utile criterio di lettura del vasto fenomeno settario nel cristianesimo storico può essere quello suggerito dall’apostolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setta (3)
Mostra Tutti

idolatria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idolatria Cecilia Gatto Trocchi Adorazione delle immagini Composta dalle parole greche èidolon ("immagine") e latrìa ("adorazione"), la parola idolatria è spesso sinonimo di paganesimo e di politeismo, [...] era considerato dalla religione ebraica, rigidamente monoteista (monoteismo), come il più grave dei peccati. Nel cristianesimo cade la proibizione di raffigurare Dio e si diffonde il culto delle immagini del Cristo, della Vergine e dei santi, culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idolatria (2)
Mostra Tutti

preghiera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

preghiera Emanuela Prinzivalli Parlare con Dio La preghiera è l’atto con cui l’uomo si rivolge alla divinità, per comunicare con essa. Va nettamente distinta dalla pratica magica, basata su formule [...] di grazie, non collegata a una richiesta. Nel cristianesimo L’idea della trascendenza di Dio – tipica delle religioni monoteistiche (monoteismo), cioè con un solo Dio, e consistente nel collocare Dio in un ‘al di là’ totalmente diverso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preghiera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
cristianéṡimo
cristianesimo cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali