Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] nel 1545 e 1561). Convinto che la Riforma si riallacciasse alla Scrittura e alla patristica, vi espose i fondamenti di fede e i principi morali del cristianesimo seguendo la tradizione quanto alla forma; sostenne però la trascendenza di Dio rispetto ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] aspetti della loro pratica religiosa: l'ascolto della Parola di Dio, conservata in preziosi rotoli nelle sinagoghe, diventò il momento più importante. Dopo che nel 381 il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'Impero Romano, gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] Paolo e lo sviluppo del cristianesimo
Il confronto con i il quale non può vantare alcun merito di fronte a Dio: «L’uomo non è giustificato dalle opere della legge venne convocato il Concilio di Gerusalemme, nel quale Paolo riuscì a far prevalere, ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] tre opere del C.: una apologia del cristianesimo e due libri che, sempre secondo il , come, ad esempio, quello di Dio, reso col termine T'ien-chu Relaz. della gloriosa morte di duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867, pp. 83-92; L. ...
Leggi Tutto
Giunone
Emanuele Lelli
Protettrice della vita femminile e sposa di Giove
Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] ‒ così Omero nell'Iliade ‒, in quanto dio della guerra e dell'inimicizia. Un altro Era. La giovane Io, per esempio, sacerdotessa proprio nel tempio di Era a Micene, è bramata da Zeus Con l'affermazione del cristianesimo, molte caratteristiche di ...
Leggi Tutto
fede
Raffaele Savigni
Fiducia nella parola rivelata da Dio
La fede religiosa è l'attesa fiduciosa di una comunicazione da parte di Dio e l'accettazione delle verità da Lui trasmesse come parola rivelata. [...] muslim, che significa "colui che si abbandona in Dio", proprio come fece Abramo. Quanto al cristianesimo, non è solo un insieme di norme morali della fede, affermando che essa non costituisce un salto nel buio, ma una scelta ragionevole, anche se non ...
Leggi Tutto
Epifania
Raffaele Savigni
L'incontro di Gesù con i Magi
Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] la sua manifestazione gloriosa di fronte ai sudditi.
Il cristianesimo lo ha utilizzato per indicare l'incontro dei Magi , rappresentati dai tre Magi, adorino il Creatore dell'Universo, e Dio sia conosciuto in tutta la Terra". Egli osservò che Gesù "ha ...
Leggi Tutto
pellegrinaggi
Silvia Moretti
In cammino verso i luoghi sacri
Un pellegrinaggio è un viaggio più o meno lungo, spesso molto faticoso, che si compie individualmente o in gruppo per visitare un luogo sacro [...] dio Apollo, il quale parlava per bocca di una sacerdotessa, la Pizia. Da molti secoli Gerusalemme è città santa per tre religioni: ebraismo, cristianesimo ampolle di vetro, come nel caso del sangue di s. Gennaro conservato nel Duomo di Napoli.
Anche ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] solo una spiegazione più dettagliata della 'prima'.
Cristianesimo, ebraismo e islam: tre differenti visioni
Nell' peccano (per es., 1 Re 8,46; Salmo 51,7). Nel Corano, infine, Dio crea Adamo come suo reggente sulla Terra. Egli conosce i nomi ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] come ‘fondamenti’ (fundamentals) del cristianesimo l’accettazione, oltre che dei insediamenti in Cisgiordania e a Gaza, iniziata nel 1967 e condotta dal Gush Emunim su fondamenti non osservanti le regole rivelate da Dio e contro il taġūt («tiranno», ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...