integralismo
Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] una concezione globale e unitaria del cristianesimo, inteso come un sistema di vita mondo cattolico per indursi a una tendenza nel mondo cattolico (e anche al suo esterno ritiro») in Egitto, lo Hizbullah («partito di Dio») in Iran e in Libano, i in ...
Leggi Tutto
nordiche, religioni
Insieme di miti, religioni e credenze di tipo pagano, praticati a partire dal 2° millennio a.C. dai popoli germanici e nelle civiltà sviluppatesi intorno al Mar Baltico, nei territori [...] e Germania settentrionale, prima della conversione al cristianesimo di queste regioni, iniziata nell’11° secolo in battaglia e scelti dalle Valchirie nel mondo dei morti (Vahlalla). Tuttavia il dio più venerato era Thor, dio del tuono e del fulmine e ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...