L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Johann Peter Frank (1745-1821) in tutti i campi; nel Ducato di Mantova, da Bernardino Ramazzini (1633-1714) per rivoluzionario e del cristianesimo liberale, di cui con la stessa benevolenza dimostrata da Dio nei confronti dell'umanità. Perfino il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] medica non era in alcun modo in contrasto con la dottrina del cristianesimo. D'altro canto, intorno alla metà del XVI sec., era spirituale dal materiale, il medico paracelsiano assisteva Dio stesso nel divino lavoro di perfezionare e purificare le ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] avversate sin dal primo cristianesimo - le quali pure si Basilica di Pietro. Ed è proprio qui che, nel 1198, Innocenzo III fonderà la chiesa di S. follia. Dopo essere stato manifestazione simbolica del dio e luogo di possessione diabolica, il corpo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] domini maschili e femminili. Il Sole era il dio delle occupazioni maschili, quali l'agricoltura e la defunto tra i viventi sia ad aiutarlo nel trapasso al mondo dei morti; indumenti e oppressivo, convertendosi al cristianesimo e, in rari casi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] l'influsso del cristianesimo l'arte medica era morta definitivamente. Ben diversa era stata la situazione nel IX e nel X sec., fenomeno sulla base della loro esperienza quotidiana. Nel credo di Muḥammad, Dio doveva essere la causa di tutto, anche ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] dell'ebraismo (Dio marchiò Caino sul corpo perché nessuno osasse ucciderlo e affinché egli fosse costretto a vivere l'intera vita tra i rimorsi del fratricidio). Quando, dopo il crollo dell'Impero Romano, il cristianesimo lo sostituì nel ruolo di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] del F., Girolamo, sacerdote della Congregazione della Madre di Dio, a quel tempo dimorante a Roma proprio mentre Urbano VIII incompleto sulle origini del cristianesimo in Toscana, pubblicati a Lucca rispettivamente nel 1690 e nel 1701 a cura del ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] Per quanto riguarda la propria attività a Firenze, nel proemio al suo Opusde intellectu egli lamenta il , da lui ritenuta la più vicina al cristianesimo. E al pensiero di Avicenna s'ispira origine dell'anima (da Dio o dalle intelligenze motrici), ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...