• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12436 risultati
Tutti i risultati [12436]
Biografie [2988]
Religioni [2058]
Arti visive [1534]
Storia [1104]
Archeologia [1079]
Letteratura [949]
Filosofia [513]
Storia delle religioni [371]
Diritto [360]
Temi generali [311]

Enlil

Enciclopedia on line

Enlil Dio cittadino di Nippur («signore del vento»). Presiede alla regione posta tra il cielo, dominio di Anu, e la terra, dominio di Enki e mantiene una posizione di primato nella mitologia mesopotamica almeno [...] fino alla fine del 2° millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: NIPPUR – ENKI – ANU

Buri

Enciclopedia on line

Dio della mitologia nordica (propriamente «il genitore»). Nato da una roccia salata, si unì a Bestla figlia della dea Ymir e generò Bor (nell’antico islandese burr «figlio»), padre di Odino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ODINO – YMIR

Upuaut

Enciclopedia on line

Dio egiziano, il cui nome significa «battistrada». È rappresentato come lupo ed è venerato in particolare a Licopoli. Ha carattere talvolta guerriero, più spesso funerario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LICOPOLI

Guan Di

Enciclopedia on line

Dio cinese della guerra e protettore dei letterati; è identificato in un personaggio storico che morì nel 221 d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

DIONE Crisostomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] 2, Berlino 1893-96 (edizione critica fondamentale); de Budé, Lipsia 1914-19. Bibl.: Fondamentale: H. von Arnim, Leben und Werke des Dio von Prusa, Berlino 1898; Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 848-877. Sulla questione dell'esilio: A ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – HISTORIA GOTHORUM – PLINIO IL GIOVANE – GUERRA DACICA – FILOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE Crisostomo (1)
Mostra Tutti

EGIRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pirosseno monoclino della composizione NaFe (SiO3)2 in cristalli prismatici verde scuro e pleocroici. Frequente nelle sieniti eleolitiche e fonoliti, rocce eruttive riccamente alcaline (v. pirosseni). ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENO – FONOLITI – SIENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIRINA (1)
Mostra Tutti

TESHUP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESHUP G. Garbini Dio della tempesta presso i Hurriti e gli Hittiti, equivalente ai semitici Ba'al e Hadad e al luvio Tarkhunda; è il prototipo dello Juppiter Dolichenus. T. e le divinità ad esso affini [...] antiche raffigurazioni di T. compaiono in Anatolia all'inizio del II millennio a. C. sulle impronte di sigilli di Kültepe (v.). Il dio con una folgore in mano è in piedi sopra un drago o un toro accovacciato. In entrambi i casi l'origine del motivo ... Leggi Tutto

CERNUNNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERNUNNOS L. Rocchetti Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] le gambe incrociate. Nella medesima posizione dell'ara di Parigi il dio appare in un monumento di Reims fra le figure stanti di Apollo acciambellato, reggendosi con una mano alle corna del dio: una raffigurazione del C. compare anche nel cratere ... Leggi Tutto

TLALOC

Enciclopedia Italiana (1937)

TLALOC Guido Valeriano Callegari . Dio montano delle sorgenti e delle piogge, presso gli antichi Messicani; abitava con la moglie Chalchiutlique ("gonna di smeraldi") nel Tlalocan, specie di limbo ove [...] erano assunti i guerrieri valorosi, i morti annegati, gl'idropici e i lebbrosi. Comunissimo il suo culto in tutta la regione e soprattutto a Huexotzinco dove aveva un grande santuario; gli si sacrificavano ... Leggi Tutto

KHONSU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHONSU S. Donadoni Dio lunare di Tebe in Egitto. Rappresentato come un fanciullo sul cui capo è il menisco ed il disco lunare, o come un personaggio virile con scettro in mano, corpo mummiforme e simbolo [...] lunare sul capo. Altre volte il dio è rappresentato ieracocefalo. Un tempio, assai ben conservato, gli fu eretto a Tebe (v.) da Ramesses III. Bibl.: H. Bonnet, Reallexikon der äg. Religionsgesch., Berlino 1952, p. 140 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1244
Vocabolario
dio¹
dio1 dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali