Era il dio della tribù degli Assiri (i quali portavano, come spesso avviene nell'Oriente semitico, il nome dei loro dio nazionale) e, quando dalla tribù si sviluppò la potente nazione assira che seppe [...] iscrizioni più antiche il suo nome suona anche Ašir. I sacerdoti gli diedero talora, per rendergli onore ed esaltarlo, il nome del dio sumero An-šar. L'origine del nome non è nota: forse significa "il benigno", se è di origine semitica, ma potrebbe ...
Leggi Tutto
Apollo
Apóllo [Nome di un dio della mitologia greca] [ASF] [FSP] Denomin. di un programma degli SUA di esplorazione della Luna con astronavi orbitanti intorno al satellite e sbarco di astronauti, svoltosi [...] con successo nel periodo 1967-71: v. Luna, esplorazione della: III 500 a ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma di un ovale di candida cera, recante sopra una delle facce l'impronta dell'agnello pasquale. L'agnello, simbolo del Cristo, è accovacciato sul libro dell'Apocalisse dai sette sigilli, e regge con le ...
Leggi Tutto
GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel)
Giuseppe Ricciotti
Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] in quella greca dei Settanta occupa il quarto.
Contenuto del libro. - (È da tener presente la differenza di numerazione fra il testo ebraico e quello della Volgata; il primo divide il libro in 4 capitoli, ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
6°. - Dio dell'omonimo fiume della Frigia, affluente del Meandro.
È raffigurato su monete di rame di Eumeneia e Peltai, adagiato a sinistra, con l'himàtion avvolto intorno [...] ai fianchi, con spighe e papaveri (o una canna) nella destra e una canna (o cornucopia) nella sinistra, accanto o appoggiato a un vaso rovesciato da cui sgorga dell'acqua. Una divinità fluviale dello stesso ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] senso intimo della liberta di scelta. La scuola māturūdita parte dall'esistenza d' una liberta parziale di scelta creata in noi da Dio: l'uomo può volgerla al bene o al male; ma questo fatto non decide dell'esistenza o non esistenza degli atti voluti ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , senza acqua, poi fra le onde di un mare infuriato, e fermò le onde, che si fecero solide per sostenere i passi di Dio e degli uomini giusti: in tal modo sperimentò la loro fede, e li rese impavidi. Quando un giorno uno dei suoi discepoli brandì la ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] fisico come Stephen Hawking che, remando contro, si è divertito a puntare 100 dollari sulla non esistenza della particella di Dio.
Adesso tutti si chiedono cosa ci sia di tanto importante dietro i risultati conseguiti a Ginevra e soprattutto – se si ...
Leggi Tutto
J Movimento religioso teistico dell'India moderna iniziato da Rām Mohan Ray (1772-1833) e affermatosi soprattutto nel Bengala: la data ufficiale della sua costituzione può fissarsi nel 1828, in Calcutta. [...] il punto di saldatura è costituito dalla bhakti, o amore di Dio; e mentre il colore induistico si fa più vivo, lo predicazione, che assume un carattere profetico: egli si dice destinato da Dio a bandire un nuovo verbo, in cui tutte le religioni sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che compie vari prodigi, profetizzando infine al faraone la nascita di tre fratelli dalla moglie di un sacerdote di Ra e dal dio Ra stesso, i quali occuperanno il trono dopo di lui; col racconto della nascita dei tre bambini, che portano il nome dei ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...