TEOCALLI (in lingua nahuatl "casa del dio")
Guido Valeriano Callegari
Sono così chiamati i templi del Messico antico, generalmente edificati in forma di piramide quadrangolare a più piani e terrazze, [...] sormontata dal santuario, spesso turrito. Oggi ne restano soltanto le basi, in condizioni di rovina più o meno completa, ma che vengono restaurate, come, per es., a Teotihuacán, a Tenayuca. Esistevano ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, «il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna» (s. Tommaso). Nessuno è escluso dalla beatitudine eterna senza sua colpa, poiché Dio [...] s. Agostino. Vi fu poi il predestinazionismo (tanto la salvezza quanto la dannazione eterna dell’uomo dipendono esclusivamente dalla volontà di Dio) di Gotescalco, ripreso nel 14° e 15° sec. da J. Wycliffe e da J. Hus. Lutero elaborò una teoria della ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] Al quale, in stretta giustizia, non è dovuta se non la dannazione; se alcuni si salvano, è solo per misericordia. Ai reprobi Dio "toglie anche la facoltà di udire la sua parola"; come ha previsto e giudicato utile il fallo di Adamo, così vuole che i ...
Leggi Tutto
H È nome proprio di persona già usato nell'Arabia preislamica lsi chiamava cosi anche il padre di Maometto) e poi straordinariamente diffuso presso tutti i popoli musulmani, mentre meno frequente è tra i cristiani di lingua araba. Nei moderni dialetti arabi è pronunciato per lo più ‛Abdálla; i Persiani, i Turchi e gl'Indiani sogliono pronunciarlo ‛Abdullā́h. In qualche paese arabo s'incontra talvolta ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di circondario del dipartimento della Drôme, situata sulla riva destra del fiume Drôme, a 395 m. s. m., in una breve piana contornata da una cerchia di montagne, con circa 3300 ab., centro commerciale e industriale: nei suoi dintorni si producono vini bianchi molto apprezzati (clairette de Die).
È l'antica Dia Augusta Vocontiorum, città importante sulla strada da Milano a Vienne per ...
Leggi Tutto
L'odierno villaggio musulmano (894 m. s. m., circa 400 ab.) a 18 km. al nord di Gerusalemme sulla via di Naplusa, sorge sull'area del primo santuario della Palestina, ricco di ricordi biblici. Nella vicinanza Abramo piantò le tende ed eresse un altare. Giacobbe, dopo il misterioso sogno sulla numerosa discendenza del suo popolo, chiamò il luogo Betel, nome usato a designare un luogo santificato da ...
Leggi Tutto
CHRYSAS (Χρύσας)
L. Rocchetti
Nome del dio del fiume omonimo in Sicilia, cui erano dedicati una statua marmorea ed un tempio presso Assorus (Cic., Verr., iv, 44, 96; Sil. Ital., xiv, 229); raffigurato [...] anche su monete sotto l'aspetto di uomo nudo stante, con un vaso nella destra ed una cornucopia nella sinistra.
Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, c. 900, s. v ...
Leggi Tutto
SAUL (ebraico, Shā'ūl, "domandato [a Dio]")
Giuseppe Ricciotti
Nome del primo re degli Ebrei, che regnò verso la seconda metà del secolo XI a. C.
Era figlio di Qish, la cui famiglia dimorava in Gabaa [...] (Gibeah) nella tribù di Beniamino: di statura gigantesca e di segnalato coraggio, aveva assistito durante la sua prima giovinezza, svoltasi oscuramente nella casa paterna, alla caduta della sua nazione ...
Leggi Tutto
ARSAFE (eg. Ḥarèf, ᾿Αρσαϕής)
S. Donadoni
Dio criocefalo di Herakleopolis in Medio Egitto. Identificato dai Greci con Eracle e con Dioniso. Sul capo egli porta la mitra con penne e corna (la cosiddetta [...] corona atef). Nella sua città gli era dedicato un tempio che risale alla XII dinastia, fu ricostruito nella XVIII dinastia e poi restaurato da Ramesses II e in bassa epoca.
Bibl.: R. Pietschmann, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] guerra (Mamers "Marte").
Dopo la morte di Agatocle (289 a. C.) il governo repubblicano instauratosi in Siracusa dovette venire a patti coi numerosi mercenarî del disciolto esercito del tiranno, a ciascuno ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...