• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12436 risultati
Tutti i risultati [12436]
Biografie [2988]
Religioni [2058]
Arti visive [1534]
Storia [1104]
Archeologia [1079]
Letteratura [949]
Filosofia [513]
Storia delle religioni [371]
Diritto [360]
Temi generali [311]

Ptah

Enciclopedia on line

(o Fta; gr. Φϑά) Dio egizio di Menfi, patrono degli artisti. Ebbe particolare importanza durante l’età menfita, quando veniva considerato il creatore del cosmo. Con la XIX dinastia, di origine basso-egiziana, [...] riacquistò importanza e il suo culto fu impiantato anche a Tebe. Fu di nuovo oggetto della speculazione teologica tardiva, come dio protettore. Nell’iconografia è rappresentato spesso calvo, avvolto in un abito aderente, con scettro e barba diritta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ICONOGRAFIA – MENFI – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ptah (1)
Mostra Tutti

Tammuz

Enciclopedia on line

(accadico Tamūz) Dio mesopotamico della vegetazione. Sebbene il nome sumerico Dumu-zi-Abzu «vero figlio dell’Apsu» lo indichi come figlio di Enki (o Ea), i teologi babilonesi ne fecero il figlio di Shamash, [...] dio del sole. Il mito di T., la cui scomparsa nel regno dell’oltretomba e la successiva resurrezione simboleggiavano la morte annuale della vegetazione, era connesso con quello di Ishtar, dea dell’amore, della quale T. era considerato amante. Figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BABILONESI – TELIPINU – SUMERICO – OSIRIDE – SHAMASH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tammuz (1)
Mostra Tutti

Men

Enciclopedia on line

Men (gr. Μήν) Dio lunare frigio, il cui culto si diffuse anche in altre zone dell’Asia Minore e, successivamente, nelle città greche più in contatto con l’Oriente. Caratterizzato come il ‘signore’ (τύραννος), [...] fu identificato in seguito con Attis. Il dio era raffigurato sotto un aspetto antropomorfo o teriomorfo (cavallo con una gamba terminante in mano umana), in compagnia di determinati animali (gallo, toro), che riappaiono come attributi di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ASIA MINORE – ATTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Men (1)
Mostra Tutti

Waizganthos

Enciclopedia on line

Waizganthos Dio del paganesimo lituano collegato con la crescita del lino, cui era dedicata una cerimonia propiziatoria celebrata da vergini il terzo giorno successivo alla festa di Zemiennik. La vergine [...] doveva invocare una copiosa messe di lino, stando in equilibrio su un solo piede, riempire una pinta di birra e berla, riempirla di nuovo e vuotarla per terra in onore del Dio. Se l’operazione riusciva per intero, era presagio di un buon raccolto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PAGANESIMO – LITUANO

ISMAELE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMAELE (ebr. Ishmā‛el "Dio ascolta"; gr. 'Ισμαέλ; lat. Ismael, Ismahel e Hismael) Tommaso Piatti Figlio di Abramo e della schiava Agar, connubio voluto secondo l'uso patriarcale da Sara, moglie di Abramo [...] nuove ire di Sara, Agar, con I. giovinetto, viene a malincuore licenziata da Abramo e costretta a rifugiarsi ancora nel deserto. Dio li salva, e I. si stabilisce nel deserto di Faran, e sposata un'Egiziana diviene padre di dodici figli, eponimi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMAELE (1)
Mostra Tutti

Ra

Enciclopedia on line

(o Re) Dio egizio del sole, venerato in particolar modo a Eliopoli. Con la V dinastia diviene il dio principale dell’impero e il faraone è considerato suo figlio carnale. Attorno a Ra la speculazione [...] sincretistica primitiva raccoglie numerose divinità e nel Regno Nuovo vi si identifica lo stesso Ammone (➔). Ra incarna anche un valore funerario, e di un giudizio del morto davanti a Ra si parla in testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SINCRETISTICA – ELIOPOLI – FARAONE – AMMONE – MAAT

Tetzauhteotl

Enciclopedia on line

Tetzauhteotl In nahuatl, «dio spaventoso», è l’altro nome di Huitzilopochtli (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: HUITZILOPOCHTLI

monoteismo

Enciclopedia on line

La credenza in un dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto monoteistiche. Queste sono, nell’ordine cronologico della loro formazione: il giudaismo, il cristianesimo e l’islamismo, tra [...] in seno e in contrapposizione all’antico politeismo iranico, degradando le divinità di questo – a eccezione di Ōrmazd, proclamato dio unico – al rango di demoni. Oltre a queste grandi religioni, il m. appare nella storia soltanto in dottrine o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – MONOTEISTICO – POLITEISMO – ISLAMISMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoteismo (2)
Mostra Tutti

teogonia

Enciclopedia on line

teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei. Il vero terreno della t. è la religione politeistica, e, in modo particolare, una sua fase avanzata cui non siano aliene [...] ), uno dei motivi cosmogonici più largamente diffusi nel mondo, può assumere l’aspetto dello scioglimento, più o meno violento, dell’abbraccio di un dio-cielo e di una dea-terra, come in Grecia Urano e Gea, nella Polinesia Rangi e Papa, o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTROPOMORFISMO – ANTICO EGITTO – COSMOGONICI – POLITEISMO – POLINESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teogonia (2)
Mostra Tutti

MIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIN S. Donadoni Dio di Koptos (v.) e ivi adorato dall'epoca predinastica, come mostrano le immagini che risalgono a tale tempo e che là sono state trovate. Simbolo originario ne è un segno che è stato [...] sempre, nei rilievi, la figura di un tempietto sul quale crescono alcune piante (foglie di lattuga?). Oltre che a Koptos, il dio era venerato ad Akhmīm-Panopolis (v.) e le vicende della sua festa sono argomento di una serie di rilievi nel tempio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1244
Vocabolario
dio¹
dio1 dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali