• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12436 risultati
Tutti i risultati [12436]
Biografie [2988]
Religioni [2058]
Arti visive [1534]
Storia [1104]
Archeologia [1079]
Letteratura [949]
Filosofia [513]
Storia delle religioni [371]
Diritto [360]
Temi generali [311]

mahādeva

Enciclopedia on line

mahādeva Appellativo («grande dio») di vari dei del pantheon indiano, fra cui Rudra, Śiva e Viṣnu. Il corrispettivo femminile è mahādevi, appellativo fra l’altro di Pārvatī moglie di Śiva, e Kālī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MAHĀDEVI – PĀRVATĪ – VIṢNU – RUDRA – ŚIVA

TEOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFAGIA (dal greco ϑεός "dio" e ϕαγ- "mangiare") Nicola Turchi È l'ingestione del dio quale si verifica in talune religioni. Nei gruppi totemici dell'Australia, per es., in taluni clan della tribù degli [...] cerbiatto o un capretto veniva addentato vivo, intendendo gli adepti con ciò di consumare l'unione suprema con il dio incorporato in quell'animale (v. omofagia). In senso meno rigoroso si considerano teofagie anche le ingestioni di cibi particolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFAGIA (1)
Mostra Tutti

Hùbal

Enciclopedia on line

Hùbal Dio del paganesimo arabo, adorato in età preislamica alla Mecca, dove nella Ka‛ba esisteva un suo idolo antropomorfico. Non è menzionato nel Corano e si è supposto che all’epoca di Maometto alla [...] Mecca fosse chiamato Allāh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTROPOMORFICO – PAGANESIMO – MAOMETTO – CORANO – KA‛BA

GIOSAFAT

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSAFAT (ebr. Yehü-èāphat "Dio giudica") Vincenzo CAVALLA Re di Giuda, che regnò 25 anni, circa nell'871-846 a. C. Adottò una politica contraria a quella dei suoi predecessori. Nel campo religioso fu [...] XX). Valle di Giosafat. - Valle ricordata in Gioele, III, 2, 12, ove è detto, secondo l'opinione più comune, che Dio in questa valle giudicherà alla fine del mondo tutte le genti. La credenza popolare ha localizzato la scena del giudizio finale nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSAFAT (3)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] fuori di Roma, dove ebbe un solo tempio e finì col fondersi con quella del greco Crono. Si favoleggiò allora che il dio, cacciato dal figlio Giove, avrebbe trovato rifugio in quella regione dell’Italia che da lui prese il nome di Lazio perché lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

Radamanto

Enciclopedia on line

(gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figlio di Zeus. Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno [...] dell’Eliso, o Isole dei Beati; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice dei morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLE DEI BEATI – MINOSSE – ZEUS – EACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radamanto (1)
Mostra Tutti

Frassati, Pier Giorgio, beato

Enciclopedia on line

Frassati, Pier Giorgio, beato Servo di Dio; studente di ingegneria (Torino 1901 - ivi 1925), figlio di Alfredo; assertore di una fraternità cristiana operosa e serena, la sua vita è proposta come esemplare nelle associazioni giovanili [...] cattoliche, di cui fece parte. È stato beatificato nel 1990. Festa, 4 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frassati, Pier Giorgio, beato (1)
Mostra Tutti

Redicolo

Enciclopedia on line

(lat. Redicŭlus) Antico dio latino, protettore del ritorno (lat. redire «ritornare»). Gli era sacro un terreno sulla Via Appia a due miglia dalla porta Capena, dove secondo la leggenda si sarebbe arrestato [...] Annibale per una visione paurosa (ma Annibale in realtà si avvicinò a Roma dalla parte della porta Collina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VIA APPIA – CAPENA – LATINO

Marìa Eugènia di Gesù

Enciclopedia on line

Serva di Dio (Metz 1817 - Auteuil, Parigi, 1898). Per l'educazione delle giovani provenienti dagli ambienti laici della borghesia francese, fondò (1839) l'Istituto delle suore dell'Assunzione, che basava [...] l'opera di apostolato su una salda preparazione culturale. L'istituto fu approvato nel 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – METZ

gloria

Enciclopedia on line

Formula di lode a Dio. Gloria in excelsis Deo Inno liturgico recitato durante la Messa (detto anche inno angelico o dossologia maggiore), a struttura trinitaria. La sua origine risale ai primi tempi del [...] cristianesimo (2° sec.). Gloria Patri Breve formula di lode alla Trinità, detta anche dossologia minore, parimenti d’origine molto antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – DOSSOLOGIA – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gloria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1244
Vocabolario
dio¹
dio1 dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali