SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] di Nomadelfia (legge di fratellanza) come ‘città’ che aveva l’aspirazione di essere una piccola cristianità regolata dalla legge di Dio e di accogliere chi viveva nel bisogno. La risposta fu notevole: già nel 1948 furono un migliaio i bambini educati ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] figura ancora di maniera, palesata dalla postura quasi leziosa del dio, il quale, appoggiato a un tronco d'albero e certo sdilinquimento di maniera nell'esagerato contrapposto delle gambe del dio sostenuto da un cavallo marino in modo molto meno ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] poi propagata all’intera cristianità.
Il frate propone quindi tre conclusioni: che Firenze «in tutto non andrà male [...], benché [...] Dio la triterà forte per la sua ingratitudine e incredulità» (ibid., p. 436); che i cattivi saranno puniti; che i ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] si mostra un modo facile per fare fruttuosamente oratione a Dio et di pensare cose che principalmente appartengono alla salute, di strumenti di meditazione e preghiera, favorendo la conoscenza di Dio unita all'allegrezza spirituale, l'uso della forma ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] dell’Aquila, la donna (nell’interpretazione dei religiosi, il diavolo che la possedeva) si diede dapprima a negare l’esistenza di Dio e a ribaltare tutti i dogmi del cristianesimo; poi, poco prima della sua liberazione, ritirò tutto.
Si tratta di un ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] comunione in onore del S. Cuore di Gesù, Milano 1901; Conversazioni con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S. Francesco di Sales, Milano 1902; In Dio e per Dio, Milano 1903; I santi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] , pp. 263-266; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, pp. 196 s.; B. Croce, Vite di servi di Dio, di beati e di santi napoletani, in Quaderni della “Critica”, II (1946), 5, pp. 80-100; R. Pane, I monasteri napoletani del centro ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] 1879; L. Traverso, G. F., Genova 1918; C. Olivari, Della vita e delle opere del servo di Dio G. F., Roma 1928; G.B. Revelli, Breve vita del servo di Dio G. F. priore di S. Sabina in Genova, Roma 1940; V. Vailati, Un maestro di vita sacerdotale, il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] di Francesco Redi.
Il Bacco in America si pone anzi come un seguito del ditirambo del Redi: "Terminato ch'egli ebbe il Dio del vino / colà su i colli etruschi il suo soggiorno, / nel porto di Livorno / sopra un forte imbarcossi eccelso pino". Vi si ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] tra Chambéry e la Motte Servolex, un pensionato diretto dai cosiddetti frati scolopi (chierici regolari poveri della madre di Dio delle Scuole pie). Iniziò la sua formazione professionale nel 1854 a San Cristoforo (Milano), facendo pratica presso la ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...