MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] in questa fase iniziale, nell’atrio della chiesa dell’Umiltà a Pistoia, eseguì la pittura murale Caino maledetto da Dio ispirandosi per la figura dell’Eterno alla Creazione della cappella Sistina di Michelangelo. Nella stessa chiesa tornò nel 1837 ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] . Si impegnò inoltre come teologo nell’elaborazione delle basi teoretiche del dogma dell’Assunzione (L’Assunzione corporea della Vergine Madre di Dio nel dogma cattolico, Milano 1924).
Il M. morì a Gorizia il 12 marzo 1925.
Tra le altre opere del M ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] quelli desiderati Paesi [dell’India] anche hoggi, se così ordinasse, scalzo, e senza assegnamento alcuno per affaticarmi a gloria di Dio, e salute di così bisognosi fratelli cohere di anch’essi con noi altri del Paradiso» (Fondo gesuitico 732, c. 69 ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] di unirsi ai partigiani della Valle Olona, contribuendo a organizzare le formazioni d’ispirazione cattolica nel raggruppamento Alfredo Di Dio, di cui divenne vicecomandante con il nome di battaglia di Albertino. Partecipò, il 9 sett. 1944, alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] et non in isto" (ibid., p. 57), ossia in quello divino, nel quale avveniva anche la creazione delle anime da parte di Dio e la loro successiva caduta, a causa di una non ben precisata colpa commessa, che le portava a incarnarsi nei corpi del mondo ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] seconda parte dell’opera, inoltre, il tono da maestoso si fa raccolto, lasciando il posto a una serie di invocazioni a Dio, veri e propri canti di penitenza in prima persona (Di Girolamo, 2005, p. 399).
Di autore diverso, benché prossimo sul piano ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] , fece il voto di non scendere mai in parlatorio (ne fu sciolta dal confessore) e di rimanere sempre unita a Dio, ma fu assillata da tremende tentazioni diaboliche (secondo una testimonianza "per trent'anni fu tentata dal demonio contro la virtù ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] esplicita dichiarazione di poetica nel proemio dell'opera. La lettura di "autori greci, latini e toscani", fatta "essendomi stato sempre Dio favorevole e stimolatore il mio Genio, e la Natura", ha dato il risultato che da essi scrittori "si è tratto ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] causis sanctorum, Beatificationis et canonizationis servae Dei Mariae Iosephae R., I-XVII, Romae 1929-49; L. Traverso, Vita e virtù della serva di Dio M.G. R., Milano 1934; P.S. Delfino, La beata M.G. R., Torino 1938; A. Oddone, Vita della beata M.G ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] libro di Messe a cinque voci concertate col basso per l'organo. La dedica di quest'opera "alla Gran Madre di Dio", fa pensare alla soluzione di un qualche voto per scampato pericolo. Forse grazie a questa pubblicazione, come documentano S. Rinaldi-R ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...