FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sul mercato. Questo, infatti, avendo degli andamenti irregolari nel tempo che, secondo i giuristi islamici, appartiene soltanto a Dio, avrebbe alimentato il sospetto di guadagni illeciti. Pur con gli strumenti e le conoscenze di allora, l'imposta ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e severa nella educazione dei figli al lavoro, all’onestà, al rispetto dell’ordine costituito. Il richiamo alla triade «Dio, Patria, Famiglia» e l’identificazione della Patria con il re-padre e sovrano costituiscono una sorta di ossessivo leitmotiv ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] della decima che pure, durante il dibattito in senato, qualcuno, riecheggiando i testi conciliari, aveva dichiarato essere di Dio (68).
Ma, al di là dei pur importanti contenuti della controversia, che richiamano una materia sempre scottante e ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] nel 1512 a Giustinian -, sulla cui base gli antichi hanno ben edificato una loro "moralità", resta pur sempre prezioso "dono grande di Dio" (9).
Non v'è dubbio: per quel tanto che autorizza a supporre il dispositivo d'una vita in comune all'insegna ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di varia estensione, largamente autonomi e spesso in guerra fra loro, investiture ritualizzate entro il culto dovuto al dio del territorio concesso al principe. Fu in questa Cina politicamente feudale che, trascorrendo dall'uno all'altro principato ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] II affermò che le sue leggi abrogavano tutte le consuetudini a esse contrarie, in quanto il compito di giustizia che Dio gli aveva affidato consisteva nell'abolire gli usi superati e inadeguati a raggiungere il fine della equitas, prerogativa tipica ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...]
La legge del 4 marzo 1861 aveva usato una formula che si era già consolidata; quella del re «per grazia di Dio e volontà della Nazione». L’interpretazione della formula, fin dai primi anni dell’unificazione, accentuava piuttosto la nazione che il re ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] che nel 1474 processò Peter von Hagenbach, condannandolo per omicidio, stupro e altri crimini contro 'le leggi di Dio e dell'uomo', commessi durante l'occupazione della città di Breisach. Il precedente è particolarmente significativo non solo perché ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , con tutti i mezzi possibili, ivi compreso il terrorismo, una lotta senza quartiere sino alla restaurazione del 'governo di Dio'. Questa, per i fondamentalisti, è la missione che ogni vero musulmano ha l'obbligo di sentire come un incondizionato ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] i goti, sottoscritto da Costantino nel 33263. Nella sua Vita Constantini Eusebio di Cesarea scrive a questo proposito:
Fu Dio stesso a far prostrare i Sarmati ai piedi di Costantino, sottomettendo quegli uomini, superbi nella loro barbarica arroganza ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...