Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Firenze, Le Monnier, 1937, p. 12) si vedano, ancora di B. NARDI, i saggi Se la prima materia de li elementi era da Dio intesa, nel vol. Dante e la cultura medievale, Bari, Laterza, 19492, pp. 248-59; «Tutto il frutto ricolto del girar di queste spere ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] a Roma, da dove implorava - in cambio di "fama al mondo e orazioni a Dio" - aiuti economici a Lorenzo de' Medici, al quale scriveva "mi sono rimaste le e divo (rispondono F. Belcari con il sonetto L'eterno Dio fe' l'uom sì magno e divo e A. Manetti ...
Leggi Tutto
Filosofo e poeta ucraino (Černuchi, Poltava, 1722 - Ivanovka, od. Skovorodinovka, Char´kov, 1794). Insegnante e istitutore, viaggiò in diversi paesi europei; dal 1769 condusse una vita errabonda attraverso [...] , affrontò nei suoi scritti il tema della conoscenza di sé stessi come primo momento nel cammino verso la conoscenza di Dio (Narkiss. Razglagol o tom: uznaj sebe "Narciso. Dialogo sul tema: conosci te stesso", 1769-70), la retta interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Teologo e biblista italiano (Asti 1927 - ivi 2016). Di origini ebraiche, docente di Giudaismo presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano e di Antico Testamento agli Istituti di scienze [...] (1976); La morte di Mosè e altri esempi (1978); Ciò che tarda avverrà (1992); Quale Dio? Una domanda dalla storia (1996); E il loro grido salì a Dio. Commento all'Esodo (2002); Nonsense e altro (2002); Gatti in cielo (2006); Teologia degli animali ...
Leggi Tutto
(gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa [...] scambiò il figlio Learco per un cervo e l’uccise. Presa dalla stessa follia, I. si gettò con l’altro figlio Melicerte in mare, dove furono trasformati lei nella dea Leucotea e il figlio nel dio Palemone (con cui i Romani identificavano Portuno). ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Linköping 1817 - Läckö 1901). Uno degli "scaldi studenteschi" di Uppsala intorno alla metà dell'Ottocento. Poeta tardo romantico, pubblicò e musicò una serie di duetti in versi, Gluntarne [...] un grande successo, che W. ritrovò in seguito non con alcuni suoi cicli di liriche colte, bensì con singoli canti patriottici, come Hör oss, Svea ("Ascoltaci, o Svezia"), O Gud, som styrer folkens öden ("O Dio che guidi il destino dei popoli"). ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] screziato da una tenue coloritura locale, ha raggiunto la stessa dignità del latino.
Il Cantico, inno di lode e ringraziamento a Dio per l’utilità e lo splendore del creato, inclusi i patimenti e la stessa morte, per l’alta ispirazione e i risultati ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Ulm 1959). Considerato uno degli autori di fantascienza più interessanti, E. costruisce intrecci narrativi capaci di sconfinare in atri generi letterari (dal thriller alla detective [...] per il miglior romanzo straniero. Tra le opere successive si ricordano: Solarstation (1996; trad. it. Nippon story, 2002); Jesus video(1998; trad. it. Lo specchio di Dio, 2002); Eine billion dollar (2001); Der Nobelpreis (2005); Ausgebrannt (2007). ...
Leggi Tutto
Commediografio e romanziere, nato a Cividale nel Friuli il 1° gennaio 1891.
Per il teatro, cui si è particolarmente dedicato, ha scritto Il calzolaio di Messina (1925); I pazzi sulla montagna (1926); L'ombra [...] Noi che aspettiamo l'amore; Il sentiero per la felicità, e più specialmente tre romanzi a sfondo storico: Il flagello di Dio (Milano 1930); Maleha (ivi 1933); Dammi la bocca (Palermo 1933). Il De' St. è anche autore di numerose traduzioni; notevoli ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] celesti e Giganti fu interpretato, nel Medioevo cristiano, come vendetta divina sull'empietà di chi aveva osato paragonarsi a Dio. L'episodio della Torre di Babele narrato dalla Bibbia, infatti, apparve analogo a quello delle montagne poste dai ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...